Stasera in TV su Rai Storia

Programmi Stasera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:30 Le montagne del mondo - Le Alpi
Le montagne del mondo - Le AlpiGli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet.
Vai al sito
18:30 Chi vuol esser lieto - Ben venga maggio pt1
Chi vuol esser lieto - Ben venga maggio pt1La festa del Cantamaggio in Toscana e in Abruzzo, un'antica tradizione musicale che si svolge durante la prima settimana di maggio.
Vai al sito
18:55 Rai News Giorno
19:00 MILLE PAPAVERI ROSSI - Tre città in guerra. Leningrado
MILLE PAPAVERI ROSSI - Tre città in guerra. LeningradoMILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Leningrado - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. Leningrado si prepara ad affrontare gli attacchi aerei. - a cura di Arrigo Petacco
Vai al sito
19:40 Sapere: i proverbi ieri e oggi - Rosso di sera buon tempo si spera
Sapere: i proverbi ieri e oggi - Rosso di sera buon tempo si speraUna serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcuni dei proverbi più famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud.
Vai al sito
20:10 Filler Speciali Tg Aldo Moro 01/5/78
Filler Speciali Tg Aldo Moro 01/5/78Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Vai al sito
20:15 Il giorno e la storia - 1 maggio 2025
Il giorno e la storia - 1 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025.
Vai al sito
20:35 Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025
Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025Una delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1° maggio ha attraversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell'800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell'avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l'inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d'Italia.
Vai al sito
21:10 5000 anni e + La rivoluzione francese
5000 anni e + La rivoluzione franceseIspirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da periodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''.
Vai al sito
22:10 a.C.d.C. - Celestino V, il Papa fuori dal mondo
a.C.d.C. - Celestino V, il Papa fuori dal mondoPietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremita nelle montagne di Abruzzo.
Vai al sito
23:15 Cronache dalla Storia - 1348. Boccaccio e la peste
Cronache dalla Storia - 1348. Boccaccio e la pesteSette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna: lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tutto da ricostruire. Sono i protagonisti del \"Decameron\" di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio: Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda.
Vai al sito
23:50 Cronache di donne leggendarie. Le donne etrusche: l'alba dei diritti
Cronache di donne leggendarie. Le donne etrusche: l'alba dei dirittiTanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'ascesa di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. Laura Michetti, prof.ssa di Etruscologia e Antichità Italiche, Sapienza-Università di Roma.
Vai al sito
00:15 Rai News Notte
00:20 Il giorno e la storia - 2 maggio 2025
Il giorno e la storia - 2 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025.
Vai al sito