Programmi Stamattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 1 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - La caduta di Saigon. 30 aprile 1975 - 30/04/2025
 Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il presidente del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam: l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon \"Peace with Honor\". In realtà, si era trattato di un effimero \"cessate il fuoco\ Vai al sito
|
|
06:35 |
1 maggio 1947. La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti
 Il documentario si propone di far riemergere le tante memorie che hanno conservato palesemente o silenziosamente il ricordo della strage di Portella della Ginestra all'interno della stessa comunità, vera protagonista dell'evento, in modo da restituirle al presente. In quest'ottica la storiografia esistente, le fonti scritte, bibliografiche e documentarie, servono a ricostruire un contesto su cui verificare ciò che più interessa, il lavoro della memoria. Vai al sito
|
|
07:30 |
1939-1945.La II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia
 Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'. V.Pag. 526 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. Vai al sito
|
|
08:20 |
Il piano Marshall
 La fine della Seconda Guerra mondiale segna l'inizio di un profondo periodo di crisi economica e di tutto il tessuto sociale dei paesi che ve ne hanno preso parte. Il 5 giugno 1947 all'università di Harward, il segretario di Stato americano George Marshall, annuncia in un famoso discorso, la decisione di avviare un vasto piano di aiuti economici rivolto ai paesi europei. Il progetto che passerà alla storia con il nome del suo stesso propugnatore, è aperto inizialmente anche all'Urss e ai paesi dell'Europa Orientale, ma in seguito al rifiuto di Stalin, si rivolgerà esclusivamente ai paesi dell'Europa Occidentale e alla Germania Ovest. Con la guida dello storico contemporaneo Giovanni Sabbatucci e con il supporto, dalle Teche Rai, di alcune immagini d'epoca, approfondiamo questa importante tematica, Vai al sito
|
|
08:30 |
Il giorno e la storia - 1 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. Vai al sito
|
|
08:50 |
Passato e Presente - La caduta di Saigon. 30 aprile 1975 - 30/04/2025
 Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il presidente del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam: l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon \"Peace with Honor\". In realtà, si era trattato di un effimero \"cessate il fuoco\ Vai al sito
|
|
09:30 |
Ora tocca a noi - Storia di Pio La Torre
 Il 30 aprile 1982 il segretario regionale del PCI Pio La Torre perse la vita insieme al suo autista e amico Rosario Di Salvo per mano di un commando mafioso. Vai al sito
|
|
11:05 |
I dimenticati di Sachsenhausen
 La professoressa Anna Foa racconta e commenta il documentario sul campo di concentramento di Sachsenhausen dove sono passati ed hanno trovato la morte anche tanti italiani. Vai al sito
|
|
11:45 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 01/5/78
 Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
11:55 |
Il giorno e la storia - 1 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. Vai al sito
|
|
12:15 |
Viaggio in Italia - Puglia. Storia e turismo
 Un viaggio nella Puglia di Federico II di Svezia, tempo in cui la regione ha vissuto un periodo di splendore. Vai al sito
|
|