Stanotte in TV su Rai Storia

Programmi Stanotte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
23:50 Cronache di donne leggendarie. Le donne etrusche: l'alba dei diritti
Cronache di donne leggendarie. Le donne etrusche: l'alba dei dirittiTanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'ascesa di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. Laura Michetti, prof.ssa di Etruscologia e Antichità Italiche, Sapienza-Università di Roma.
Vai al sito
00:15 Rai News Notte
00:20 Il giorno e la storia - 2 maggio 2025
Il giorno e la storia - 2 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025.
Vai al sito
00:40 Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025
Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025Una delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1° maggio ha attraversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell'800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell'avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l'inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d'Italia.
Vai al sito
01:15 Storia delle nostre città - Asti - 07/10/2020
Storia delle nostre città - Asti - 07/10/2020Un luogo da scoprire con calma, godendosi incredibili dettagli, come le torri che sorgono vicino ai palazzi medievali, individuabili per il colore rosso del mattone e il giallo del tufo che s'intrecciano in delicate cornici e decori. E' Asti la meta di questa puntata di \"Storia delle nostre città\". Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pregio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia. Una storia intensa che parte più di duemila anni fa quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. Successivamente, sotto il dominio romano la città prese il nome di Hasta Pompeia e, grazie alla sua favorevole posizione, divenne un nodo stradale obbligato per il traffico delle merci tra la costa ligure e le Alpi. Dopo il periodo imperiale, Hasta subisce una brusca crisi economica. Divenne residenza episcopale e sede di un importante Ducato longobardo. In seguito, verso la fine del XI secolo si tramutò nel più importante libero comune piemontese, nonché uno dei più potenti e ricchi comuni d'Italia. Nel 1155 subì un violento assedio da parte delle truppe dell'imperatore Federico I detto il Barbarossa. Tra il XVII e il XVIII secolo fu ripetutamente occupata ed invasa ma ancora oggi mantiene la testimonianza di un passato nobile e influente tra torri medievali e portici ottocenteschi. Oggi la città è famosa in tutto il mondo non solo per il suo grande passato ma anche per i suoi magnifici vini, in particolare l'Asti spumante.
Vai al sito
02:05 Inimitabili - Giovannino Guareschi - Puntata del 07/04/2024
Inimitabili - Giovannino Guareschi - Puntata del 07/04/2024Giovannino Guareschi, bastian contrario della cultura, cantore di quel \"mondo piccolo\" tradizionale della provincia italiana. Illustratore, scrittore, umorista e fondatore di periodici, Guareschi è stato anche il \"papà\" di Don Camillo e Peppone, la cui fama, cartacea e cinematografica, non ha mai visto fine e che hanno trasformato Brescello in set permanente. Intervengono nel racconto gli storici Giuseppe Pardini e Giuseppe Parlato, il direttore del Memoriale di Sandbostel Andreas Ehresmann, il giornalista Marco Ferrazzoli e Alberto Guareschi, figlio di Giovannino.
Vai al sito
02:50 Le montagne del mondo - Le Alpi
Le montagne del mondo - Le AlpiGli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet.
Vai al sito
03:50 MILLE PAPAVERI ROSSI - Tre città in guerra. Leningrado
MILLE PAPAVERI ROSSI - Tre città in guerra. LeningradoMILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Leningrado - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. Leningrado si prepara ad affrontare gli attacchi aerei. - a cura di Arrigo Petacco
Vai al sito
04:35 Restore Ricette Q.B. pt. 27
Restore Ricette Q.B. pt. 27Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). -
Vai al sito
04:55 Disco Ring 1977 - pt.15
Disco Ring 1977 - pt.15La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 29 maggio 1977, ospiti I Pooh ('Pierre'), Mersia, Alan Taylor, La - Bottega dell'arte, Equipe 84 e Nada. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 2 maggio 2025
Il giorno e la storia - 2 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025.
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025
Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025Una delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1° maggio ha attraversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell'800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell'avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l'inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d'Italia.
Vai al sito