Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Filler Speciali Tg Aldo Moro 01/5/78
 Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro. Vai al sito
|
|
11:55 |
Il giorno e la storia - 1 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. Vai al sito
|
|
12:15 |
Viaggio in Italia - Puglia. Storia e turismo
 Un viaggio nella Puglia di Federico II di Svezia, tempo in cui la regione ha vissuto un periodo di splendore. Vai al sito
|
|
13:10 |
Disco Ring 1977 - pt.15
 La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 29 maggio 1977, ospiti I Pooh ('Pierre'), Mersia, Alan Taylor, La - Bottega dell'arte, Equipe 84 e Nada. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti Vai al sito
|
|
13:55 |
Domenica con Via Teulada
 Il centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici: la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969. - Vai al sito
|
|
14:10 |
Il giorno e la storia - 1 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. Vai al sito
|
|
14:30 |
Passato e Presente - La caduta di Saigon. 30 aprile 1975 - 30/04/2025
 Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il presidente del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam: l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon \"Peace with Honor\". In realtà, si era trattato di un effimero \"cessate il fuoco\ Vai al sito
|
|
15:05 |
1 maggio 1947. La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti
 Il documentario si propone di far riemergere le tante memorie che hanno conservato palesemente o silenziosamente il ricordo della strage di Portella della Ginestra all'interno della stessa comunità, vera protagonista dell'evento, in modo da restituirle al presente. In quest'ottica la storiografia esistente, le fonti scritte, bibliografiche e documentarie, servono a ricostruire un contesto su cui verificare ciò che più interessa, il lavoro della memoria. Vai al sito
|
|
16:00 |
Storia delle nostre città - Asti - 07/10/2020
 Un luogo da scoprire con calma, godendosi incredibili dettagli, come le torri che sorgono vicino ai palazzi medievali, individuabili per il colore rosso del mattone e il giallo del tufo che s'intrecciano in delicate cornici e decori. E' Asti la meta di questa puntata di \"Storia delle nostre città\". Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pregio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia. Una storia intensa che parte più di duemila anni fa quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. Successivamente, sotto il dominio romano la città prese il nome di Hasta Pompeia e, grazie alla sua favorevole posizione, divenne un nodo stradale obbligato per il traffico delle merci tra la costa ligure e le Alpi. Dopo il periodo imperiale, Hasta subisce una brusca crisi economica. Divenne residenza episcopale e sede di un importante Ducato longobardo. In seguito, verso la fine del XI secolo si tramutò nel più importante libero comune piemontese, nonché uno dei più potenti e ricchi comuni d'Italia. Nel 1155 subì un violento assedio da parte delle truppe dell'imperatore Federico I detto il Barbarossa. Tra il XVII e il XVIII secolo fu ripetutamente occupata ed invasa ma ancora oggi mantiene la testimonianza di un passato nobile e influente tra torri medievali e portici ottocenteschi. Oggi la città è famosa in tutto il mondo non solo per il suo grande passato ma anche per i suoi magnifici vini, in particolare l'Asti spumante. Vai al sito
|
|
16:45 |
Inimitabili - Giovannino Guareschi - Puntata del 07/04/2024
 Giovannino Guareschi, bastian contrario della cultura, cantore di quel \"mondo piccolo\" tradizionale della provincia italiana. Illustratore, scrittore, umorista e fondatore di periodici, Guareschi è stato anche il \"papà\" di Don Camillo e Peppone, la cui fama, cartacea e cinematografica, non ha mai visto fine e che hanno trasformato Brescello in set permanente. Intervengono nel racconto gli storici Giuseppe Pardini e Giuseppe Parlato, il direttore del Memoriale di Sandbostel Andreas Ehresmann, il giornalista Marco Ferrazzoli e Alberto Guareschi, figlio di Giovannino. Vai al sito
|
|
17:30 |
Le montagne del mondo - Le Alpi
 Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. Vai al sito
|
|
18:30 |
Chi vuol esser lieto - Ben venga maggio pt1
 La festa del Cantamaggio in Toscana e in Abruzzo, un'antica tradizione musicale che si svolge durante la prima settimana di maggio. Vai al sito
|
|