Dopodomani sera in TV su Rai Storia

Programmi Dopodomani sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:05 MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1
MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza - di un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello
Vai al sito
19:05 Rai News Giorno
19:10 Lezioni dal conclave - La storia pt.2
Lezioni dal conclave - La storia pt.2Lezioni dal conclave - La storia pt.2
Vai al sito
19:35 Lezioni dal conclave - La storia pt.3
Lezioni dal conclave - La storia pt.3Lezioni dal conclave - La storia pt.3
Vai al sito
19:55 Gli Imperdibili
Gli ImperdibiliBackstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Vai al sito
20:00 Il giorno e la storia - 3 maggio 2025
Il giorno e la storia - 3 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025.
Vai al sito
20:20 Scritto, letto, detto - Lorenzo Mazzonetto
Scritto, letto, detto - Lorenzo MazzonettoGiovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il ricercatore Lorenzo Mazzonetto svela la storia di Andrea Ciardo, un poeta soldato della Grande Guerra.
Vai al sito
20:30 Passato e presente - 1938: Hitler in Italia
Passato e presente - 1938: Hitler in ItaliaAll'inizio del maggio 1938, Hitler arriva in Italia con gran parte dell'establishment nazista per una visita ufficiale di una settimana. È un passaggio fondamentale nella storia dell'alleanza tra la Germania hitleriana e l'Italia fascista e nel rapporto tra il Fuhrer e Mussolini. Una vicenda, quest'ultima, che era iniziata molto tempo prima, quando con la Marcia su Roma Mussolini aveva conquistato il potere e Hitler era ancora un agitatore politico nella Germania di Weimar. Durante i sette giorni in Italia, Hitler visita anche Napoli e Firenze oltre a Roma, assistendo a parate militari, manovre navali ed esercitazioni dell'aeronautica militare. E quando torna in Germania i destini dei due paesi e dei due dittatori saranno ormai indissolubilmente legati.
Vai al sito
21:10 Il mulino del Po
Il mulino del PoBerta, figlia di una ricca famiglia di contadini, si è appena fidanzata con Orbino. La famiglia decide di festeggiare il lieto evento dando una festa sul suo mulino ma il fratello di lei dà fuoco alla macina mandando in rovina famiglia e matrimonio. Dal romanzo di Riccardo Bacchelli.
Vai al sito
22:50 Paisan, ciao
Paisan, ciaoLa cultura contadina dei 'paisan' e dei 'bergamini', ossia dei braccianti agricoli e degli allevatori di vacche salariati della Bassa Padana. Un mondo ormai definitivamente tramontato.
Vai al sito
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia Prima TV per Rai
Il giorno e la storia Prima TV per RaiIl giorno e la storia del 4 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 Passato e presente 1938 Hitler in Italia
Passato e presente 1938 Hitler in ItaliaAll'inizio del maggio 1938, Hitler arriva in Italia con gran parte dell'establishment nazista per una visita ufficiale di una settimana. E' un passaggio fondamentale nella storia dell'alleanza tra la Germa - nia hitleriana e l'Italia fascista e nel rapporto tra il Fuhrer e Mussolini. Una vicenda, quest'ultima, che era iniziata molto tempo prima, quando con la Marcia su Roma Mussolini aveva conquistato il potere e Hitler era ancora un agitatore politico nella Germania di Weimar. Durante i sette giorni in Italia, Hitler visita anche Napoli e Firenze oltre a Roma, assistendo a parate militari, manovre navali ed esercitazioni dell'aeronautica militare. E quando torna in Germania i destini dei due paesi e dei due dittatori saranno ormai indissolubilmente legati. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli
Vai al sito