Programmi Dopodomani notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia Prima TV per Rai
 Il giorno e la storia del 4 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e presente 1938 Hitler in Italia
 All'inizio del maggio 1938, Hitler arriva in Italia con gran parte dell'establishment nazista per una visita ufficiale di una settimana. E' un passaggio fondamentale nella storia dell'alleanza tra la Germa - nia hitleriana e l'Italia fascista e nel rapporto tra il Fuhrer e Mussolini. Una vicenda, quest'ultima, che era iniziata molto tempo prima, quando con la Marcia su Roma Mussolini aveva conquistato il potere e Hitler era ancora un agitatore politico nella Germania di Weimar. Durante i sette giorni in Italia, Hitler visita anche Napoli e Firenze oltre a Roma, assistendo a parate militari, manovre navali ed esercitazioni dell'aeronautica militare. E quando torna in Germania i destini dei due paesi e dei due dittatori saranno ormai indissolubilmente legati. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Vai al sito
|
|
01:05 |
SPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano al
 SPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano al cielo: il Gange di Sir Edmund Hillary - Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida: risalire il Gange, dalla foce a - lla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto per noi dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli. - Introduzione di Alessandro Vanoli documentario di Michael Dillon Vai al sito
|
|
02:10 |
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della m
 SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. La fabbrica del corpo - L'arte difficile della chirurgia - Un'appassionante cavalcata nel tempo attraverso i momenti chiave e le figure imprescindibili dell - arte della chirurgia, gli strumenti, gli interventi e gli uomini che hanno trasformato il modo in cui si concepisce il corpo umano e si operano i suoi mali. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Arnaldo Donnini Vai al sito
|
|
03:10 |
Storie contemporanee - Le donne nella P
 Storie contemporanee - Le donne nella Prima Guerra Mondiale - Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per un - a partecipazione attiva e talvolta eroica.I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. In questa puntata di Storie Contemporanee Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valdibisenzio. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello Vai al sito
|
|
03:40 |
MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di
 MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza - di un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello Vai al sito
|
|
04:25 |
Restore Ricette Q.B. pt. 29
 Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini' (1957) di Mario Soldati; - `Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette'(1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). - Vai al sito
|
|
04:40 |
Questa è la tv (1973)
 Documentario a colori del 1973 scritto da Giorgio Vecchietti e diretto da Velio Baldassarre che illustra i vari aspetti organizzativi dell'azienda radiotelevisiva Rai.. Vai al sito
|
|
05:25 |
R.A.M Antinori e Traversi
 Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 4 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e presente 1938 Hitler in Italia
 All'inizio del maggio 1938, Hitler arriva in Italia con gran parte dell'establishment nazista per una visita ufficiale di una settimana. E' un passaggio fondamentale nella storia dell'alleanza tra la Germa - nia hitleriana e l'Italia fascista e nel rapporto tra il Fuhrer e Mussolini. Una vicenda, quest'ultima, che era iniziata molto tempo prima, quando con la Marcia su Roma Mussolini aveva conquistato il potere e Hitler era ancora un agitatore politico nella Germania di Weimar. Durante i sette giorni in Italia, Hitler visita anche Napoli e Firenze oltre a Roma, assistendo a parate militari, manovre navali ed esercitazioni dell'aeronautica militare. E quando torna in Germania i destini dei due paesi e dei due dittatori saranno ormai indissolubilmente legati. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Vai al sito
|
|