Programmi Dopodomani mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 3 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025. Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024
 Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito. Vai al sito
|
|
06:35 |
5000 anni e + La rivoluzione francese
 Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da periodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. Vai al sito
|
|
07:35 |
a.C.d.C. - Celestino V, il Papa fuori dal mondo
 Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremita nelle montagne di Abruzzo. Vai al sito
|
|
08:40 |
Il giorno e la storia - 3 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025. Vai al sito
|
|
09:00 |
Scritto, letto, detto - Lorenzo Mazzonetto
 Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il ricercatore Lorenzo Mazzonetto svela la storia di Andrea Ciardo, un poeta soldato della Grande Guerra. Vai al sito
|
|
09:10 |
Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024
 Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito. Vai al sito
|
|
09:45 |
Un'epoca nuova - Macerie
 Per cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'Italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchio. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi. Vai al sito
|
|
10:40 |
Gli aerei dell'11 settembre
 Quattro aerei - American 11, United 175, American 77 e United 93 - decollarono la mattina dell'11 settembre 2001 ignari degli eventi che avrebbero cambiato la vita futura del mondo e del destino che li avrebbe legati per sempre. Vai al sito
|
|
12:10 |
Il giorno e la storia - 3 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025. Vai al sito
|
|
12:30 |
Viaggio in Italia - Puglia. Personaggi di Puglia
 Un omaggio ad alcuni dei personaggi che hanno reso la Puglia famosa nel mondo. Vai al sito
|
|