Dopodomani pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi Dopodomani pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
12:10 Il giorno e la storia - 3 maggio 2025
Il giorno e la storia - 3 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025.
Vai al sito
12:30 Viaggio in Italia - Puglia. Personaggi di Puglia
Viaggio in Italia - Puglia. Personaggi di PugliaUn omaggio ad alcuni dei personaggi che hanno reso la Puglia famosa nel mondo.
Vai al sito
13:30 Lezioni dal conclave - La storia pt.1
Lezioni dal conclave - La storia pt.1Lezioni dal conclave - La storia pt.1
Vai al sito
14:05 Pillole Argo La giovinezza educata
Pillole Argo La giovinezza educataPillole Argo La giovinezza educata - Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili
Vai al sito
14:15 Il giorno e la storia - 3 maggio 2025
Il giorno e la storia - 3 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025.
Vai al sito
14:35 Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024
Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito.
Vai al sito
15:10 La notte di San Lorenzo
La notte di San LorenzoNella notte di San Lorenzo del 1944 un gruppo di contadini lascia le campagne di San Miniato per sfuggire ai tedeschi. Due premi speciali a Cannes 1982, sei David e due Nastri d'Argento 1983.
Vai al sito
16:55 La seconda Rivoluzione industriale
La seconda Rivoluzione industrialeTra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Vai al sito
17:05 Storia della medicina - La fabbrica del corpo - L'arte difficile della chirurgia
Storia della medicina - La fabbrica del corpo - L'arte difficile della chirurgiaUn'appassionante cavalcata nel tempo attraverso i momenti chiave e le figure imprescindibili dell'arte della chirurgia, gli strumenti, gli interventi e gli uomini che hanno trasformato il modo in cui si concepisce il corpo umano e si operano i suoi mali.
Vai al sito
18:05 MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1
MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza - di un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello
Vai al sito