Dopodomani pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi Dopodomani pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Il bosco magico
Il bosco magicoFrancia, nel nord della regione dell'Alsazia. Proprio nel cuore di un oceano di monocolture si trova una straordinaria arca della biodiversità. Una foresta creata negli ultimi trent'anni da Jean-Louis Amann su un appezzamento di t - erreno rettangolare di un ettaro e mezzo, dove ha piantato quasi un centinaio di specie arboree diverse che ha salvato dalla distruzione. Mentre accompagniamo Jean-Louis per un anno intero nel suo arboreto, scopriamo l'incredibile progetto che ha sviluppato con tanta pazienza su questa terra. Attraverso le stagioni e i cambiamenti del paesaggio, condivideremo la visione umanistica e il rispetto per la natura di questo uomo impegnato e appassionato. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di S
Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di SDi là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo: l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Estate - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Questo episod - io è dedicato all'estate, che nella terra dei ghiacci è un unico, lunghissimo giorno. Il Sole non tramonta mai e moltitudini di animali si accalcano sugli stessi territori, come visitatori estivi, determinati ad approfittare di questo periodo di abbondanza unico nell'anno. Protagonisti di questo episodio sono orsi polari, buoi muschiati, pinguini reali, balenottere, lupi artici, pinguini ed orche assassine, ed il modo in cui ognuno di questi animali fa fronte al cambiamento stagionale. -
Vai al sito
14:30 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiI Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 8 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito
15:00 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3 - Continente antartico - Un viaggio alla scoperta dell'Antartide, continente remoto di ghiacci perenni, venti poderosi e correnti oceaniche dove la vita si è adattat - a a condizioni estreme in maniera singolare. L'Antartide è il continente più freddo e remoto del nostro pianeta. Solo le specie più resilienti prosperano in questo deserto di ghiaccio. Un ecosistema vario e affascinante, luogo di nidificazione per molte specie che tornano fedelmente negli stessi luoghi, anno dopo anno, per accoppiarsi, crescere i piccoli e nutrirsi. La serie ha per protagonisti la fauna più rappresentativa del Polo Sud - pinguini, uccelli marini, foche, balene - e il complesso ecosistema fondamentale per numerose specie e per la salute del nostro Pianeta. -
Vai al sito
16:00 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 15): Vittorio Marchis, storico delle cose - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. G - iovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Vittorio Marchis, storico delle cose. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
16:30 La terra della lava Ep. 2
La terra della lava Ep. 2Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito
17:15 Inside the human body Ep.1
Inside the human body Ep.1Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana..
Vai al sito
18:00 Un giorno per: il gatto
Un giorno per: il gattoNella puntata di Un giorno per raccontiamo il mondo dei gatti e il nostro modo di interagire con loro con i contributi dello zoologo Andrea Sforzi, dell'editor Serena Daniele, dello storico dell'arte Stefano Zuffi, della - scrittrice Fabiola Palmeri, dell'etologo comportamentalista Angelica Bassi e dei volontari dell'associazione Mondogatto di Milano. -
Vai al sito
18:30 I segreti delle rocce Granito, l'origine
I segreti delle rocce Granito, l'origineI segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito. -
Vai al sito