Programmi Dopodomani pomeriggio in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:30 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 12 - Rita Levi Montalcini - Una bambina cresciuta agli inizi del secolo scorso, in un mondo che cambia e che apre alle donne la possibilità di studi - are, di affermarsi, di scegliere. Con molte difficoltà e con grande coraggio, Rita Levi Montalcini si fa spazio in una Università dove le ragazze sono ancora poche e, anche se con una fredda approvazione paterna, decide di seguire la sua passione per la biologia, rinunciando a sposarsi e ad avere figli. Giovanissima, lavora in America insieme ai colleghi Dulbecco e Luria e, anche dopo essere rientrata in Italia, vive un'esistenza di libertà e di entusiasmo per le proprie ricerche. A lei si deve la scoperta del Nerve Growth Factor, una piccola proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso, che le varrà, molti anni dopo la scoperta, il premio Nobel. Chiara Buratti racconta l'educazione rigida della famiglia Levi Montalcini, il rapporto profondo con la gemella Paola, la volontà di affermazione e la carriera complessa di Rita, l'enorme generosità di una donna simbolo del Novecento italiano. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
| 12:00 |
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza p.03 Clima e biodiversità in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. In questa puntata dedicata al clima e - alla biodiversità in montagna, andiamo sull'appennino modenese, a 2.165 metri, dove la cima del monte Cimone ospita il Centro dell'Aeronautica Militare di Montagna che scopriamo tramite le parole del suo Direttore, il tenente colonnello Daniele Biron. Sul Cimone c'è però anche l'Osservatorio Climatico 'Ottavio Vittori' dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un laboratorio molto attivo che conosciamo attraverso i racconti di Paolo Bonasoni (ISAC-CNR), responsabile dell'Osservatorio Monte Cimone, dei ricercatori dell'ISAC-CNR Angela Marinoni e Paolo Cristofanelli, e dei chimici dell'atmosfera Michela Maione e Jgor Arduini del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell'Università di Urbino. Il viaggio continua in Val d'Aosta, in una valle laterale della Valle di Cogne, Valnontey, a circa 1700 metri, nel cuore del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per scoprire non soltanto la straordinaria biodiversità di questo territorio, ma anche gli effetti del cambiamento climatico proprio su questo patrimonio naturalistico e sugli ecosistemi montani. Lo facciamo grazie ai racconti di Ramona Viterbi, biologa del Parco Nazionale del Gran Paradiso, di Alice Brambilla, naturalista dell'Università di Zurigo e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e del fisico e climatologo Antonello Provenzale, Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il botanico Andrea Mainetti ci presenta infine un'altra delle attrazioni della Valnontey, Paradisia, un importante giardino botanico alpino posto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra
 Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra, terra senza tempo - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' prosegue con il 2 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove vedremo danzare le mante e ammireremo l - a bellezza delle acropòre. Subito dopo, Lorenzo di Majo, in un viaggio in Sardegna, andrà a scoprire i segreti che permettono alla gente dell'Ogliastra di vivere così a lungo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 13:30 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.10 - Di
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.10 - Dietro la musica - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e c - i porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 14:35 |
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliant
 Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 15:45 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 2 - Mezzi di trasporto - Un viaggio nel mondo della scienza e della tecnologia per capire come e quanto abbiano influito nel nostro modo di muoverci. In questa puntat - a di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta l'invenzione dell'automobile, del treno, del dirigibile, del tram e del drone, percorrendo le strade che ci hanno portato a muoverci sempre più velocemente e comodamente, e a fare più piccolo e vicino il mondo una volta smisurato. Con lei, gli esperti Stefano Maggi, storico dei trasporti, dell'Università di Siena, e Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico e dirigente dell'Enac, ci aiuteranno ad approfondire e a spiegare i dettagli delle nostre storie e le motivazioni dei loro protagonisti. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
| 16:20 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
| 17:20 |
Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Que
 Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle: l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Un giorno per: Earth Overshoot Day
 L' Earth Overshoot Day, il giorno del superamento terrestre, in cui l'umanità consuma le risorse prodotte dal pianeta nell'arco di un anno.. Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Immersi nella natura
 Cosa accade quando si vive immersi nella natura? L'ideale romantico regge alla sfida di uno stile di vita che richiede numerosi sacrifici? Siamo in grado di rinunciare alle infrastrutture che rendono agili le nostre vite? Acq - ua corrente potabile, trasporto pubblico, strade asfaltate: possiamo realmente farne a meno? Dagli ambienti montani remoti, alle isole più distanti, questo film ritrae culture e comunità che continuano a celebrare la vita \"immersi nella natura\". - Vai al sito
|
|