Dopodomani notte in TV su Rai Scuola

Programmi Dopodomani notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Panteller
Di là dal fiume tra gli alberi PantellerDi là dal fiume tra gli alberi Pantelleria isola di Terra - Pantelleria è un'isola di confine. Un estremo lembo d'Europa, uno sperone di roccia vulcanica sbucato sulla superficie del mare da un fondale che - fa parte, dal punto di vista geologico, dell'Africa. È un'isola più di contadini che di marinai, e per questo è stata anche definita isola di terra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato
Vai al sito
00:45 Wildest Place Wild Australia - Ep. 3 - I
Wildest Place Wild Australia - Ep. 3 - IWildest Place Wild Australia - Ep. 3 - Il bush - L'entroterra a ridosso della costa australiana è definito come \"bush\". Si tratta di un ambiente a tratti boschivo, lussureggiante e vario, colorato da molti - paesaggi diversi e popolato da animali straordinari, che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. Questo episodio descrive la fauna di questi luoghi: koala che si arrampicano sugli eucalipti, cavalli selvatici brumby che cavalcano nelle distese fiorite delle Snowy Mountains e vombati che scavano tane sotterranee. -
Vai al sito
01:45 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3 - Reef di barriera - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tetton - iche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio andiamo al largo della costa orientale dell'Australia dove si trova la struttura vivente più grande del mondo: la Grande Barriera Corallina. -
Vai al sito
02:45 I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiI Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco - Ep. 9 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciut - a con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. -
Vai al sito
03:15 Memex CambiaMenti - p. 05: Cibo
Memex CambiaMenti - p. 05: CiboScienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua - volta mutato. Memex Doc \"CambiaMenti\" raccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata tentiamo di rispondere ad una delle domande più delicate: cosa mangeremo domani? Perché entro il 2050 saremo in 10 miliardi sulla Terra ed apparecchiare la tavola per tutti sarà fondamentale. La scienza sta cercando da tempo nuovi modi per produrre, distribuire e consumare cibo. Modi che siano prima di tutto sostenibili, come ci spiega il professor Salvatore Ceccarelli, una delle autorità al mondo in materia. E modi che bandiscano per sempre il paradosso degli sprechi, problema di cui parliamo con il professor Andrea Segrè. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
03:45 La terra della lava Ep. 2
La terra della lava Ep. 2Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito
04:45 American Genius Edison VS Tesla - Elettr
American Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 09) Sis
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 09) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 09) Sistema solare: a caccia di comete e asteroidi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedica - to al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta degli asteroidi e delle comete. Con loro capiamo che è più facile essere colpiti da un asteroide che non vincere al superenalotto, qual è il reparto maternità cosmico delle comete, la relazione che c'è tra le comete e le stelle cadenti e quali oggetti attualmente nel nostro sistema solare sono invece visitatori interstellari provenienti da altri sistemi solari della nostra galassia. Paola Giorgini, astrofisica, e Paolo Ferretti, geologo, entrambi del MUSE di Trento, ci mostrano quanto è semplice raccogliere i micrometeoriti che colpiscono la Terra e studiarli al microscopio. A Torino incontriamo David Avino, un imprenditore visionario che costruisce satelliti per la Nasa, e Valerio di Tana, ingegnere aerospaziale, che ci raccontano come l'Italia è in prima fila nella ricerca per deviare dalla propria rotta un eventuale asteroide che fosse diretto verso la Terra, e ci spiegano quanto sia importante la space economy. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Vai al sito
06:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4 - Le isole - Dalla Nuova Guinea, l'isola più grande del mondo nel cuore del Triangolo dei Coralli, a lingue di sabbia larghe pochi metri, che poggiano sulle scogliere - coralline. Questo episodio esplora le isole del Pacifico. Lunghe catene di atolli alimentano la vita sui resti di antichi vulcani. Ai margini orientali, alcune isole sono solo picchi rocciosi esposti, mentre le vette di gigantesche montagne sommerse possono competere con i monti più alti della Terra. Uno scrigno di bellezza e biodiversità da scoprire e custodire.
Vai al sito