Dopodomani notte in TV su Rai Scuola

Programmi Dopodomani notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:30 American Genius Jobs VS Gates - Computer
American Genius Jobs VS Gates - ComputerIl documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea. -
Vai al sito
00:15 Di là dal fiume tra gli alberi Molise, t
Di là dal fiume tra gli alberi Molise, tDi là dal fiume tra gli alberi Molise, terra madre - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' si apre con il 3 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove conosceremo i più efferati predatori del mondo ma - rino. Nella seconda fascia, Vincenzo Saccone torna a raccontarci il Molise, dove la bellezza si coniuga a ogni cima, valle o fiume che s'incontrano lungo il cammino. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
01:15 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
Vai al sito
02:15 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - p. 15 Origine della vita - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gior - nalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La religione offriva risposte certe a qualsiasi domanda sull'origine della vita. Dio ci aveva creati, come aveva creato tutto ciò che vediamo intorno a noi. O meglio, quasi tutto: nella Genesi non si parla di microorganismi. Da questo vuoto di informazioni parte una storia della scienza che attraversa secoli di scoperte, dalla teoria della generazione spontanea agli esperimenti di Redi che la confutavano, passando per l'invenzione del microscopio e gli studi di Pasteur, per Darwin e ancora Oparin e Haldane, e le loro intuizioni sul brodo primordiale. Fino alla sensazionale scoperta del DNA, che oltre a indicarci una via per individuare l'origine della vita, finisce per ridefinire lo stesso concetto di vita. Che non è solo materia, ma anche trasferimento di informazioni. Scopriamo in questo episodio cosa significa questo cambio di paradigma, e come influenzerà le ricerche del futuro. Percorriamo questa storia della scienza con Carlo Alberto Redi - Biologo, Accademico dei Lincei, Professore di Zoologia presso l'Università di Pavia, Beatrice Cobucci Ponzano di Biologa, Senior Researcher CNR e Bernardino Fantini - Professore onorario di Storia della Medicina e della Sanità, Università di Ginevra, e di Storia della Biologia, Università Sapienza di Roma. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
03:00 Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto
Progetto Scienza 2023 Speciale ProgettoProgetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 02 - La Scienza pura - Che cos'è la scienza pura? A cosa serve? Quali sono i progressi legati alla scienza pura? A queste e ad altre domande rispondono - esperti del settore, scrittori, filosofi e naturalmente scienziati, per aiutarci a comprendere quanto la nostra vita e il nostro benessere siano legati alla ricerca scientifica pura e per conoscere le ragioni della disciplina alla base della nostra tecnologia e soprattutto della conoscenza del mondo. Sono ospiti del programma: il Segretario Generale di Aspen Instutute Italia, Angelo Maria Petroni, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Maria Cristina Messa dell'Università Bicocca di Milano, Walter Tega dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Aaron Mertz dell'Aspen Instutute, Alberto Quadro Curzio Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, Marco Falzetti Direttore APRE, Nili Cohen dell'Israel Academy of Science and Humanities e Isaac Ben Israel dell'Università di Tel Aviv. - Un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli
Vai al sito
03:30 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
04:00 Memex Sperimentiamo! p. 06 - Sale
Memex Sperimentiamo! p. 06 - SaleE' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laborato - ri per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
04:30 Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimett
Memex Vita da Ricercatore - Elisa CimettMemex Vita da Ricercatore - Elisa Cimetta - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Elisa Cimetta, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
05:00 Memex Nautilus - Marte, un pianeta da sc
Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scMemex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare: Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte: Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 21) Mic
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 21) MicProgetto Scienza Newton Edu (pt. 21) Microbiologia: i microrganismi nel cibo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel cibo. Con loro scopriamo che batteri, virus, funghi e altri microrganismi sono responsabili della trasformazione di moltissimi alimenti e vengono utilizzati abitualmente sia nella produzione artigianale che nell'industria alimentare. Per capire meglio l'importanza di questi microrganismi, Valentina Giacinti, dell'Università Campus Bio-medico di Roma, effettua un esperimento sui batteri dello yogurt, mentre all'Università di Milano La Statale, al Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione e l'Ambiente, Diego Mora con il suo team, conduce una sperimentazione sui probiotici di nuova generazione. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Chi ha ucciso il Neanderthal?
Chi ha ucciso il Neanderthal?Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. -
Vai al sito