Dopodomani mattina in TV su Rai Scuola

Programmi Dopodomani mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 20) Mic
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 20) MicProgetto Scienza Newton Edu (pt. 20) Microbiologia: i microrganismi del corpo umano - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicat - o alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel corpo umano. Con loro tracciamo una mappa geografica di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che vivono in simbiosi con il nostro organismo. Capiamo che grazie a molti di loro il corpo umano si mantiene in salute, ma anche che ve ne sono di molto nocivi. Per approfondire alcuni aspetti del rapporto tra corpo umano e microrganismi, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-medico di Roma, con un esperimento dimostra l'importanza dell'igiene personale, mentre all'Università di Camerino, la biochimica Anna Maria Eleteri descrive l'effetto della flora intestinale sul cervello. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
Vai al sito
07:00 Spoon River Anthology Unbelievers
Spoon River Anthology UnbelieversLetture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola.
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 1 - Before the Fir
Seven nights Episodio 1 - Before the FirSeven nights Episodio 1 - Before the First Night - Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opport - unità di affermarsi, James invece è venuto in Italia con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto
Progetto Scienza 2023 Speciale ProgettoProgetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 03 - Antropocene - Storia di un'era geologica - Una delle nuove parole entrate nel nostro vocabolario è Antropocene: un termine complesso che apre dibat - titi, pone problemi e lancia sfide. Riguarda il pianeta e la presenza dell'essere umano sulla Terra. L'uomo ha consumato risorse e messo in pericolo la sopravvivenza di interi habitat. Certo, ha contemporaneamente edificato magnifiche città, addomesticato paesaggi ostili, fraternizzato con specie selvagge, dato vita alla civiltà. L'uomo è un creatore di nicchie ecologiche e crea legami di reciprocità con la natura in cui è immerso. Fino a che punto e con quali rischi? 'Antropocene: storia di un'era geologica' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e della specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto: quella dei Sapiens. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola: enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
08:30 Memex Vita da Ricercatore - Giovanni Di
Memex Vita da Ricercatore - Giovanni DiMemex Vita da Ricercatore - Giovanni Di Pino - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giovanni Di Pino, neurologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Tavola Periodica degli
Memex Nautilus - Tavola Periodica degliMemex Nautilus - Tavola Periodica degli Elementi, ordinata da 150 anni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri and - iamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di una 'invenzione' che ha cambiato per sempre il modo con cui guardiamo la realtà: la Tavola Periodica degli Elementi. Con Maurizio Peruzzini, Direttore del Dipartimento di Chimica del CNR, ne ripercorriamo la storia, da Dmitrij Ivanovic Mendeleev fino ai nostri giorni, scoprendo come funziona e come si evoluta. Con Lidia Armelao, rappresentante italiano allo IUPAC, l'organizzazione internazionale della chimica che 'custodisce' la tavola, vediamo nei dettagli cosa succede ogni volta che si aggiunge un Elemento alla Tavola e con quali procedure se ne decide il nome scientifico. Mentre Mario Malinconico, dell'Istituto per i Polimeri Compositi e dei Biomateriali del CNR, ci racconta dell'utilizzo della Tavola nella ricerca e della sua possibile evoluzione. Con Anna Pancaldi, infine, andiamo a scoprire alcuni dettagli poco noti della biografia di Mendeleev ma entriamo anche in una zona di confine tra Chimica e Letteratura per parlare del libro più bello di sempre scritto sull'argomento: 'Il Sistema Periodico' di Primo Levi. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2Memex I luoghi della scienza - Puntata 25: L'isola del Sole - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata indaga le ultime conquiste tecnologiche e scientifiche del nostro Paese intorno al sole inteso come fonte di energia. E per farlo viaggerà nell' \"Iisola del Sole\
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - LaProgetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La vita oltre la Terra - In questa puntata parliamo della ricerca di vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei c - orpi celesti intorno a noi e nel cosmo. L'astrobiologa dell'Università di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché è utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si è evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori dalla Terra. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
11:00 Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2022 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell' attuale gen - etica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
11:30 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 12 - Rita Levi Montalcini - Una bambina cresciuta agli inizi del secolo scorso, in un mondo che cambia e che apre alle donne la possibilità di studi - are, di affermarsi, di scegliere. Con molte difficoltà e con grande coraggio, Rita Levi Montalcini si fa spazio in una Università dove le ragazze sono ancora poche e, anche se con una fredda approvazione paterna, decide di seguire la sua passione per la biologia, rinunciando a sposarsi e ad avere figli. Giovanissima, lavora in America insieme ai colleghi Dulbecco e Luria e, anche dopo essere rientrata in Italia, vive un'esistenza di libertà e di entusiasmo per le proprie ricerche. A lei si deve la scoperta del Nerve Growth Factor, una piccola proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso, che le varrà, molti anni dopo la scoperta, il premio Nobel. Chiara Buratti racconta l'educazione rigida della famiglia Levi Montalcini, il rapporto profondo con la gemella Paola, la volontà di affermazione e la carriera complessa di Rita, l'enorme generosità di una donna simbolo del Novecento italiano. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
12:00 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza p.03 Clima e biodiversità in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. In questa puntata dedicata al clima e - alla biodiversità in montagna, andiamo sull'appennino modenese, a 2.165 metri, dove la cima del monte Cimone ospita il Centro dell'Aeronautica Militare di Montagna che scopriamo tramite le parole del suo Direttore, il tenente colonnello Daniele Biron. Sul Cimone c'è però anche l'Osservatorio Climatico 'Ottavio Vittori' dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un laboratorio molto attivo che conosciamo attraverso i racconti di Paolo Bonasoni (ISAC-CNR), responsabile dell'Osservatorio Monte Cimone, dei ricercatori dell'ISAC-CNR Angela Marinoni e Paolo Cristofanelli, e dei chimici dell'atmosfera Michela Maione e Jgor Arduini del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell'Università di Urbino. Il viaggio continua in Val d'Aosta, in una valle laterale della Valle di Cogne, Valnontey, a circa 1700 metri, nel cuore del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per scoprire non soltanto la straordinaria biodiversità di questo territorio, ma anche gli effetti del cambiamento climatico proprio su questo patrimonio naturalistico e sugli ecosistemi montani. Lo facciamo grazie ai racconti di Ramona Viterbi, biologa del Parco Nazionale del Gran Paradiso, di Alice Brambilla, naturalista dell'Università di Zurigo e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e del fisico e climatologo Antonello Provenzale, Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il botanico Andrea Mainetti ci presenta infine un'altra delle attrazioni della Valnontey, Paradisia, un importante giardino botanico alpino posto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra
Di là dal fiume tra gli alberi OgliastraDi là dal fiume tra gli alberi Ogliastra, terra senza tempo - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' prosegue con il 2 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove vedremo danzare le mante e ammireremo l - a bellezza delle acropòre. Subito dopo, Lorenzo di Majo, in un viaggio in Sardegna, andrà a scoprire i segreti che permettono alla gente dell'Ogliastra di vivere così a lungo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito