Domani sera in TV su Rai Storia

Programmi Domani sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:05 Chi vuol esser lieto - I ceri vanno di corsa pt2
Chi vuol esser lieto - I ceri vanno di corsa pt2La Festa dei Ceri, una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane, si svolge a Gubbio ogni anno e ancora oggi riveste un ruolo fondamentale per la comunità eugubina sia dal punto di vista sociale che culturale.
Vai al sito
18:35 Rai News Giorno
18:40 MILLE PAPAVERI ROSSI - Tre città in guerra. Berlino
MILLE PAPAVERI ROSSI - Tre città in guerra. BerlinoMILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Berlino - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. In questa puntata Berlino, destinata alla capitolazione. - a cura di Arrigo Petacco
Vai al sito
19:30 Domenica con Cucina ebraicoromanesca
Domenica con Cucina ebraicoromanescaLa tradizione e il gusto.
Vai al sito
19:40 Lezioni dal conclave - La storia pt.1
Lezioni dal conclave - La storia pt.1Lezioni dal conclave - La storia pt.1
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 2 maggio 2025
Il giorno e la storia - 2 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025.
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024
Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito.
Vai al sito
21:10 Un'epoca nuova - Macerie
Un'epoca nuova - MaceriePer cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'Italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchio. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi.
Vai al sito
22:05 Gli aerei dell'11 settembre
Gli aerei dell'11 settembreQuattro aerei - American 11, United 175, American 77 e United 93 - decollarono la mattina dell'11 settembre 2001 ignari degli eventi che avrebbero cambiato la vita futura del mondo e del destino che li avrebbe legati per sempre.
Vai al sito
23:35 Eventi Winston Churchill
Eventi Winston ChurchillLa vita dello statista inglese Winston Churchill raccontata da Gian Gaspare Napoletano attraverso rare fotografie e filmati, preparato per la Rai nel 1958 e trasmesso il 24 gennaio 1965, quando Churchill muore a 90 anni. - Il ricordo dello storico premier britannico si conclude con le immagini a colori dei solenni funerali trasmessi in Eurovisione da Londra il 30 gennaio 1965. -
Vai al sito
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia - 3 maggio 2025
Il giorno e la storia - 3 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 3 maggio 2025.
Vai al sito
00:25 Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024
Passato e Presente - Giorgio Amendola, il comunista liberale - 29/02/2024Giorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia l'unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell'isola di Ponza. Dopo l'armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell'Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l'ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all'interno del partito.
Vai al sito