Domani notte in TV su Rai Storia

Programmi Domani notte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
23:50 L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli
L'intellettuale e la spia Il caso PitigrilliL'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.
Vai al sito
00:20 Rai News Notte
00:25 Il giorno e la storia - 30 novembre 2025
Il giorno e la storia - 30 novembre 2025Il giorno e la storia del 30 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:45 IQ Felice Casorati, Concerto, 1924
IQ Felice Casorati, Concerto, 1924IQ XX serie Felice Casorati, Concerto, 1924 - Quella di Casorati è un'opera dalla straordinaria originalità e bellezza, per l'uso della luce, delle forme e dei soggetti rappresentati. Un - lavoro che dimostra anche il grande amore che l'artista prova per la musica. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
Vai al sito
00:50 Passato e Presente - Come si diventa Winston Churchill - 08/11/2023
Passato e Presente - Come si diventa Winston Churchill - 08/11/2023\"Non ho nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore\". Con queste parole, il 13 maggio 1940 Winston Churchill chiede la fiducia per il suo governo alla Camera dei Comuni di Londra. Tre giorni prima, il re Giorgio VI gli ha infatti conferito l'incarico di Primo ministro. Churchill, che ha già 65 anni, può offrire al popolo britannico anche le conoscenze e la preparazione che ha maturato nel corso della sua esistenza. Ha vissuto, infatti, una straordinaria varietà di esperienze: è stato militare, giornalista, scrittore e uomo politico; ha girato mezzo mondo, combattuto in guerra e ricoperto importanti cariche in diversi governi. È anche grazie a tutto questo che avrà le capacità di guidare il Regno Unito alla vittoria della seconda guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Valentina Villa.
Vai al sito
01:25 La regola di San Francesco, 29 novembre
La regola di San Francesco, 29 novembreLa regola di San Francesco, 29 novembre 1223 - Il racconto di un lungo e complesso cammino che portò alla stesura di un documento fondamentale nella storia della Chiesa, la Regola di San Francesco. - Regia Luca Mancini
Vai al sito
02:10 Prima della Prima 2020: La Bohème - E1
Prima della Prima 2020: La Bohème - E1Al Teatro Petruzzelli di Bari un nuovo allestimento de \"La Bohème\" del regista Hugo De Ana. Un'affascinante messa in scena ispirata al grande cinema: dalla lunare magia dello Charlot di Charlie Chaplin alla triste allegria del mondo del circo di Federico Fellini. Sul podio Giampaolo Bisanti.
Vai al sito
02:40 La croce e la spada. San Domenico
La croce e la spada. San DomenicoIn questo episodio la vita di Domenico e dei suoi seguaci che giungendo nel dodicesimo secolo a Bologna, istituirono qui la sede del loro ordine, quello dei frati predicatori..
Vai al sito
03:30 Serata America, America! (1984)
Serata America, America! (1984)Serata America, America! (1984) - In questa 'Serata' del 1984 Beniamino Placido 'scopre' come gli Stati Uniti d'America vengono visti da grandi nomi della cultura: Arrigo Levi, Gore Vidal - , Sergio Leone, Mario Soldati, Manlio Cancogni, Pier Maria Pasinetti, Renzo Arbore, Francesca Marciano e Isabella Rossellini. - di Pierita Adami, con Beniamino Placido, regia di Giuseppe Sibilla
Vai al sito
04:25 L'Italia dei dialetti: Puntata 8 - Incontro con la scuola
L'Italia dei dialetti: Puntata 8 - Incontro con la scuolaPer dare un quadro dell'incontro del bambino con la scuola, in questa puntata vengono presi in considerazione quattro zone con dialetti particolarmente diversi: il genovese, con molte parole irriconoscibili rispetto all'italiano, la Basilicata, coi bambini che arrivano a scuola dopo aver pascolato gli animali, la Sardegna, con un dialetto tanto dissimile da non corrompere la lingua italiana, il Lazio, in particolare Aprilia, dove vivono bambini di ogni provenienza cui quindi per comunicare occorre la lingua italiana.
Vai al sito
04:40 Varietà. Drim
Varietà. DrimArricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la settima puntata del varietà di Gianni Boncompagni Drim, condotto da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia con Barbara Boncompagni, trasmessa alle 20. 40 del 1 feb - braio 1981 sulla Rete 2, dove le storiche annunciatrici Rai e il gastronomo Vincenzo Buonassisi, all'epoca volto popolare della rubrica del Tg1 Almanacco, si prestano a comparire in uno sketch accanto ai presentatori della trasmissione. -
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 30 novembre 2025
Il giorno e la storia - 30 novembre 2025Il giorno e la storia del 30 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Come si diventa Winston Churchill - 08/11/2023
Passato e Presente - Come si diventa Winston Churchill - 08/11/2023\"Non ho nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore\". Con queste parole, il 13 maggio 1940 Winston Churchill chiede la fiducia per il suo governo alla Camera dei Comuni di Londra. Tre giorni prima, il re Giorgio VI gli ha infatti conferito l'incarico di Primo ministro. Churchill, che ha già 65 anni, può offrire al popolo britannico anche le conoscenze e la preparazione che ha maturato nel corso della sua esistenza. Ha vissuto, infatti, una straordinaria varietà di esperienze: è stato militare, giornalista, scrittore e uomo politico; ha girato mezzo mondo, combattuto in guerra e ricoperto importanti cariche in diversi governi. È anche grazie a tutto questo che avrà le capacità di guidare il Regno Unito alla vittoria della seconda guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Valentina Villa.
Vai al sito