Domani mattina in TV su Rai Storia

Programmi Domani mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 2 maggio 2025
Il giorno e la storia - 2 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025.
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025
Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025Una delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1° maggio ha attraversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell'800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell'avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l'inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d'Italia.
Vai al sito
06:35 Viaggio in Italia - Puglia. Storia e turismo
Viaggio in Italia - Puglia. Storia e turismoUn viaggio nella Puglia di Federico II di Svezia, tempo in cui la regione ha vissuto un periodo di splendore.
Vai al sito
07:30 I dimenticati di Sachsenhausen
I dimenticati di SachsenhausenLa professoressa Anna Foa racconta e commenta il documentario sul campo di concentramento di Sachsenhausen dove sono passati ed hanno trovato la morte anche tanti italiani.
Vai al sito
08:10 Telemaco - Nel ventre della montagna: il bunker Soratte
Telemaco - Nel ventre della montagna: il bunker SoratteTelemaco - Nel ventre della montagna: il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia - 2 maggio 2025
Il giorno e la storia - 2 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025.
Vai al sito
08:45 Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025
Passato e Presente - Il Primo Maggio nella storia unitaria - 01/05/2025Una delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1° maggio ha attraversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell'800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell'avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l'inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d'Italia.
Vai al sito
09:20 a.C.d.C. - Celestino V, il Papa fuori dal mondo
a.C.d.C. - Celestino V, il Papa fuori dal mondoPietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremita nelle montagne di Abruzzo.
Vai al sito
10:25 5000 anni e + La rivoluzione francese
5000 anni e + La rivoluzione franceseIspirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da periodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''.
Vai al sito
11:25 R.A.M - Antinori e Traversi
R.A.M - Antinori e TraversiRicerca Archivio Memoria è il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia - 2 maggio 2025
Il giorno e la storia - 2 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 maggio 2025.
Vai al sito
12:05 Viaggio in Italia - Puglia. Acqua, terra e acciaio
Viaggio in Italia - Puglia. Acqua, terra e acciaioUna puntata sulle ricchezze economiche pugliesi.
Vai al sito