8 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 8 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Ecuador, paradiso di biodiversità Prima
Ecuador, paradiso di biodiversità PrimaEcuador, paradiso di biodiversità Prima parte: Dall'Amazzonia alle Ande - In questo primo episodio, l'Ecuador come non lo avete mai visto da Est a Ovest: dall'immensa foresta amazzonica alla vetta più alta - della Cordigliera ecuadoriana, passando per le foreste nuvolose orientali. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18
Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18 - Oltre la linea. Gli irregolari - In questo strano paese alcuni artisti hanno vissuto a ridosso del caos, traendo dalla potenza magmatica della vita quanto le potesse - essere strappato.Cosa alimenta l'aura, lo spirito, il genio di un'opera d'arte? Disciplina, dedizione, maestria da una parte. Sregolatezza, irrequietudine, smania, dall'altra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Federico Lodoli
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 07 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La prima ferrovia trans-americana - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafic - a e ricostruzione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. La puntata sulla prima ferrovia transamericana racconta una storia epica, ambientata ai tempi del selvaggio ovest, quando negli Stati Uniti mancavano collegamenti sicuri tra l'oriente e occidente. La costruzione della ferrovia fu in primo luogo uno scontro senza esclusione di colpi tra le due compagnie a cui era stato affidato il lavoro: la Union Pacific Company e la Central Pacific. Il contratto con il governo prevedeva infatti che le due compagnie partissero una da una costa e una dall'altra e il pagamento si basava sulla velocità di costruzione e le miglia percorse. Ma gli ostacoli che rendono avvincente questa storia sono soprattutto quelli sul campo: territori inospitali, climi rigidissimi, montagne da superare e gole da scavalcare, bufali, alci e antilopi incontrati sul percorso e persino ripetuti attacchi degli indiani che costarono la vita a moltissimi operai. -
Vai al sito
14:30 Memex Vita da Ricercatore - ep. 12 - Fra
Memex Vita da Ricercatore - ep. 12 - FraMemex Vita da Ricercatore - ep. 12 - Francesco Laio - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi speri - mentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Francesco Laio, ingegnere ambientale. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
15:00 Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - L
Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - LWildest Place Wild Australia - Ep. 4 - Le coste - Come continente indipendente l'Australia è circondata da due grandi oceani e cinque mari per un totale di 22.000 miglia di costa. Sono i magici confini dov - e gli elementi si incontrano. Gli animali che vivono in questi territori tra terra e mare si sono adattati per sopravvivere in queste condizioni e sviluppando anche rituali strani e meravigliosi. -
Vai al sito
16:00 American Genius Wright VS Curtiss - Avia
American Genius Wright VS Curtiss - AviaAmerican Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale. -
Vai al sito
16:45 Racconti di Scienza Ep. 11
Racconti di Scienza Ep. 11Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
17:30 I segreti del colore Le vernici nella pi
I segreti del colore Le vernici nella piI segreti del colore Le vernici nella pittura su tavola e tela - L'utilizzo delle vernici dall'antichità all'epoca moderna per ottenere determinati effetti ottici e per proteggere i dipinti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Un giorno per: l'Alimentazione 
18:30 La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lag
La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lagLa vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli. -
Vai al sito