8 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 8 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
06:00 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia: in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta: l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate.
Vai al sito
07:00 Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy
Shakespeare's Tragic Heroes The TragedyShakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Titus Andronicus - Tragedia di vendetta e di sangue, il Tito Andronico di Shakespeare propone una galleria di personaggi indimenticabili, da Tito, integerrimo gen - erale Romano che si trasforma in spietato assassino, a Tamora, regina e madre animata da un odio inestinguibile, all'innocente Lavinia, oggetto di inaudita violenza e vittima di una terribile vendetta trasversale. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Al Mariotti, Alexia Murray, Nadia Rahman, Sebastiano Pigazzi
Vai al sito
07:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10): John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo John Robert Brucato, astrofisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza -Ep. 2 - Di che cosa è fatto il mondo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Da cosa è costituita la materia? E' questa una delle domande a cui cerchiamo di dare una risposta praticamente da sempre. Questo episodio si dedica proprio a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti fino alla teorie più recenti; dalla scoperta degli elementi e degli atomi fino ai più elaborati concetti di fisica quantistica che sostengono il nostro moderno mondo tecnologico. -
Vai al sito
08:50 Memex Nautilus - Navigazione Satellitare
Memex Nautilus - Navigazione SatellitareMemex Nautilus - Navigazione Satellitare, precisi alla meta - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata incontriamo gli esperti dell'Agenzia Spaziale Italiana per parlare di navigazione satellitare, cioè delle tecnologie spaziali, e dei relativi sistemi di satelliti artificiali, sviluppate per localizzare con precisione ogni oggetto ed ogni spostamento sulla superficie della Terra. Dal GPS in poi, per intenderci. Anna Pancaldi ci racconta come e perché il nostro Galileo Galilei, risolvendo per primo il problema della 'longitudine', sia diventato il 'padre nobile' di questo importantissimo campo della ricerca scientifica e tecnologica. Che ha innumerevoli ricadute nella vita di tutti i giorni: dalla mobilità urbana a quella extraurbana, dalla logistica alla sicurezza... Anche in settori per certi versi sorprendenti: a Roma, ad esempio, una startup digitale ha sviluppato un'applicazione che oltre a migliorare la tutela dei beni artistici ed archeologici ci permette di conoscerli più in profondità apprezzandone aspetti prima invisibili. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:20 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 15): Atomi per la Pace - Davide Coero Borga porta 'Newton' a Vienna presso la sede dell'AIEA, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica per ra - ccontare una storia che ci riserva più di una sorpresa. Il ruolo di vigilanza svolto dall'Agenzia è forse l'aspetto più noto dell'AIEA, ma, spiega Rafael Grossi, il direttore generale, c'è anche tanta ricerca scientifica a vantaggio di tutti i Paesi membri. Fra i Paesi fondatori dell'AIEA c'è l'Italia e il nostro Paese ha una Rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite a Vienna, con l'ambasciatrice Debora Lepre. Non è ovviamente l'unica italiana a occuparsi di atomo da queste parti e più in particolare nei laboratori AIEA di Vienna e di Seibersdorf. Qui incontriamo Britt Maestroni, specialista in sicurezza alimentare al centro congiunto FAO/AIEA di tecniche nucleari per l'alimentazione e l'agricoltura, che ha il compito di stabilire procedure efficaci a garanzia di prodotti autentici, tracciabili e sani. Federica Camin si occupa invece di materiali di riferimento, matrici chimiche per l'applicazione di tecniche analitiche nucleari capaci di produrre risultati accurati e affidabili. Fabrizio Balestrino è un entomologo medico e applica la tecnica dell'insetto sterile a due generi di zanzara: Aedes e Anopheles responsabili della trasmissione di malattie infettive che ogni anno causano la morte di milioni di persone. Infine, entriamo al Kunsthistorisches Museum, fra i più importanti musei d'Europa. Alessandro Migliori, esperto di spettroscopia nucleare spiega come questa tecnologia venga impiegata nella conservazione del patrimonio culturale. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 07 Tempo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
11:00 La vita segreta dei laghi Ep. 3 - Il lag
La vita segreta dei laghi Ep. 3 - Il lagLa vita segreta dei laghi Ep. 3 - Il lago di Scutari, tesoro dei Balcani - Il Tonlé Sap, il cui nome significa \"grande lago dalle acque fresche\
Vai al sito
11:45 Ecuador, paradiso di biodiversità Prima
Ecuador, paradiso di biodiversità PrimaEcuador, paradiso di biodiversità Prima parte: Dall'Amazzonia alle Ande - In questo primo episodio, l'Ecuador come non lo avete mai visto da Est a Ovest: dall'immensa foresta amazzonica alla vetta più alta - della Cordigliera ecuadoriana, passando per le foreste nuvolose orientali. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18
Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18 - Oltre la linea. Gli irregolari - In questo strano paese alcuni artisti hanno vissuto a ridosso del caos, traendo dalla potenza magmatica della vita quanto le potesse - essere strappato.Cosa alimenta l'aura, lo spirito, il genio di un'opera d'arte? Disciplina, dedizione, maestria da una parte. Sregolatezza, irrequietudine, smania, dall'altra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Federico Lodoli
Vai al sito