Programmi 4 Dicembre sera in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:30 |
L' Archipendolo Il XV secolo a Urbino e
L' Archipendolo Il XV secolo a Urbino e Roma pt. 3 - In questa puntata parleremo dell' architettura del primo Rinascimento a Urbino e a Roma, dell' evoluzione del linguaggio costruttivo nella seconda metà - del `400 alle corte di Federico da Montefeltro e nello Stato Pontificio. - Un programma di Daniela Delfini Condotto da Edoardo Camponeschi Consulente Tullia Iori Produttori esecutivi Livia Lauriola Giorgio Marcucci Regia David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Un giorno per: gli oceani
 Gli oceani svolgono un ruolo fondamentale per la vita sulla Terra: in questa puntata di Un giorno per di idrosfera oceanica e di ecosistemi marini ci parlano quattro ricercatori dell'Ismar di Venezia - Katrin Schroeder, - Irene Guarnieri, Francesco Barbariol e Alvise Benetazzo -, il filosofo Simone Regazzoni, il navigatore Giovanni Soldini e la campionessa di apnea Alessia Zecchini. - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al pa
 Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono. - Vai al sito
|
|
| 19:15 |
Maremma Autunno Ep.1
 Il Parco della Maremma, in Toscana, è terra di butteri, gli ultimi veri mandriani d'Europa, che insieme a cavalli e vacche vivono da secoli talmente integrati in questo ambiente naturale da poter essere considerati elementi n - aturali del luogo, alla stregua di volpi e lupi. Qui, alla fine dell'estate, i colori del paesaggio virano verso i toni caldi e gli animali selvatici che vi abitano trascorrono giornate sempre più brevi e tiepide, preparandosi ad affrontare l'arrivo della stagione fredda che renderà ancora più dura la loro lotta per la sopravvivenza. - Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 21:00 |
Casa Sapiens ep. 3 - Quel che resta del
 Casa Sapiens ep. 3 - Quel che resta del ghiaccio - Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens. Nelle puntate di \"Casa Sapiens\ Vai al sito
|
|
| 21:30 |
Storia dell'igiene
 L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. - Vai al sito
|
|
| 22:15 |
Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Eng
 Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal Vai al sito
|
|
| 23:15 |
Le verità nascoste sull'alcol
 In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere. - Vai al sito
|
|