4 Dicembre mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 4 Dicembre mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete,
Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete,Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma può causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provocò danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliant
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliantRacconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante: Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 25
Gocce - ep. 25La scoperta del glutine - L'Etna che si muove - Bravo, compagno Lysenko.
Vai al sito
07:00 Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets
Inglese Shakespeare Everlasting SonnetsInglese Shakespeare Everlasting Sonnets pt 7 - The Memory of Rome - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini. Produttore esecutivo Livia Lauriola
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: A
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: AInglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: A Blessing in Disguise - Per un caso fortuito Ida conosce Sean e ne rimane affascinata. Jack reagisce male e il microchip che gli consente di parlare italiano va in ti - lt. Con il traduttore fuori uso Jack teme di fare con Ida la solita figura dello sfigato, ma le cose non vanno così. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1Memex I luoghi della scienza - Puntata 11: Cagliari - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questo episodio ci imbarchiamo per raggiungere Cagliari e raccontare il rapporto dell'isola con la scienza: scopriremo che la separazione dal continente, dal punto di vista della ricerca, può rivelarsi anche una risorsa. Partiremo dal Museo Archeologico per raccontare la storia dei lingotti di piombo romano rinvenuti a largo dell'isola di Ventre. Ci sposteremo poi al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula, per conoscere le attività del CSR4 surl (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Nella Cittadella Universitaria di Monserrato incontreremo i ricercatori dell'IRGB (Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica), CNR, e all'INAF vedremo l'SRT (Sardinia Radio Telescope), il più grande radiotelescopio d'Italia. Sulla riva del mare scopriremo un nuovissimo sistema di assorbimento degli idrocarburi e degli inquinanti in acqua, e finiremo il nostro viaggio in una delle più importanti oasi WWF d'Italia: Monte Arcosu. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Memex Sperimentiamo! p. 25 - Vento
Memex Sperimentiamo! p. 25 - VentoSperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
08:30 Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):
Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7): Massimo Labra, botanico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, cora - ggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Massimo Labra, botanico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Il futuro sono le Navi
Memex Nautilus - Il futuro sono le NaviNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo di Navi: uno dei più antichi mezzi di trasporto usato dall'uomo, che però non ha mai cessato di evolversi ed oggi è più che mai carico di scienza e tecnologie. A farci da guida sono la professoressa Paola Gualeni, che insegna Architettura Navale all'Università degli Studi di Genova, e l'ingegner Emilio Campana, che è a capo del Dipartimento del CNR di cui fa parte l'INM, l'Istituto di Ingegneria del Mare. Proprio all'INM appartiene una delle più grandi infrastrutture di ricerca e sperimentazione di questo settore, la Vasca Navale di Roma: qui, con l'ingegner Fabrizio Ortolani, assistiamo ad una serie di test in acqua su un esclusivo brevetto dell'istituto. Anna Pancaldi, infine, ci racconta una curiosa storia di ananas, fenici e antiche rotte oceaniche; e ci presenta Malcom Mc Lean, l'americano che si è inventato una piccola/grande rivoluzione: il container. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo: anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani': avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
Vai al sito
10:05 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
11:00 Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta esti
Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estiWild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estinzione - Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consum - i, una espansione industriale che determinarono lo sviluppo dei centri urbani. Si estinsero, in quegli anni, numerose specie. -
Vai al sito
11:45 Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il de
Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il deGange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, più densamente - concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume sacro. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Scalo a G
Di là dal fiume tra gli alberi Scalo a GDi là dal fiume tra gli alberi Scalo a Grado - Luigi Maria Perotti si insinua nella laguna di Grado per raccontarci un territorio molto interessante, dove il tempo sembra sospeso e che ha ispirato, tra gli - altri, Pasolini e Battiato. -
Vai al sito