Programmi 28 Novembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 4 - Comando
 Kali e i suoi seguaci sono ancora in pericolo e non possono scappare per sempre. Nascosta nell'erba bassa c'è una gazzella appena nata con gli occhi da cerbiatta. È un facile preda per qualsiasi predatore e nasco - ndersi è la sua miglior difesa, ma riuscirà a sfuggire all'attenzione degli sciacalli? - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Catania,
 Di là dal fiume tra gli alberi Catania, teatro in chiaroscuro - \"Catania, teatro in chiaroscuro\ Vai al sito
|
|
| 13:30 |
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters En
 Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters Engineered: Deepwater Horizon e Nasa Challenger Vai al sito
|
|
| 14:40 |
Odio il mio aspetto
 Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. - Vai al sito
|
|
| 15:40 |
Chi ha ucciso il Neanderthal?
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. - Vai al sito
|
|
| 17:00 |
Progetto Scienza STEM - p. 18 - Terremot
 Progetto Scienza STEM - p. 18 - Terremoti - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcun - i tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio dei terremoti, fenomeni geofisici incontrollabili e dagli effetti a volte devastanti, ma anche strumenti scientifici utili per conoscere il nostro Pianeta. Raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo Michele Matteo Cosimo Carafa, geologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Carlo Doglioni, Presidente dell'INGV; la geologa Susi Pepe e il geofisico Pietro Tizzani, ricercatori presso l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Claudio Mazzotti, ingegnere e docente di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Bologna; Andrea Prota, docente di Tecnica delle Costruzioni e direttore del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 17:30 |
L'archipendolo Puntata 4 - Strade, ponti
 L'archipendolo Puntata 4 - Strade, ponti e castelli nel Medioevo - In questa puntata parleremo delle strade, dei ponti e delle fortificazioni nel Medioevo; dell'abbandono delle strade romane in favore di n - uovi tracciati come la via Francigena. Conosceremo alcuni ponti del diavolo spettacolari, e vedremo le caratteristiche del castello medievale, poi riprese e reinterpretate tra XIX e XX secolo negli edifici neo-medievali. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Un giorno per: la lentezza
 \"Voi occidentali, avete l'ora ma non avete mai il tempo\". Con questa lapidaria affermazione Mahatma Gandhi metteva a fuoco l'innaturale frenesia che caratterizza il nostro modo di vivere.. Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far West d'Italia - Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pas - coli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica a Nord di Roma, conserva solitudini e spazi propri di altre epoche. Qui regnano molti signori della vita selvatica, dai lupi al gatto selvatico, dal cinghiale all'istrice, ma il simbolo è sicuramente l'aquila dei serpenti, un maestoso rapace specializzato nella cattura dei serpenti più grandi e pericolosi. - Vai al sito
|
|