28 Novembre mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 28 Novembre mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 26) Ana
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 26) AnaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 26) Anatomia vegetale, i segreti delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga osp - ita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". Insieme ci accompagnano in un viaggio attraverso l'anatomia vegetale, per scoprire tutti i segreti degli organi e dei tessuti delle piante. Anna Pancaldi racconta la storia del pioniere di questa disciplina, Marcello Malpighi. All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, spiega come funziona la traslocazione xilema: uno dei processi fondamentali della vita delle piante. Con il biologo e ricercatore Lorenzo Tancioni, andiamo infine all'impianto di acquacultura ed ecologia sperimentale dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\" per scoprire cosa è un fitorimedio: cioè come si possono usare le piante per disinquinare un ambiente. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tor
Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: TorRacconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tornado
Vai al sito
07:00 Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets
Inglese Shakespeare Everlasting SonnetsInglese Shakespeare Everlasting Sonnets - In war with time - pt. 1 - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 7 - Sixth Night
Seven nights Episodio 7 - Sixth NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza Puntata 5:
Memex I luoghi della scienza Puntata 5:Memex I luoghi della scienza Puntata 5: Padova - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ri - cerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Padova: la città da cui Galileo puntò per la prima volta il cannocchiale verso il cielo, è ancora un territorio di fervente attività scientifica. Per scoprire come l'eredità del grande scienziato è stata raccolta, visiteremo alcuni tra i più importanti siti di ricerca della zona. Andremo all'INFN, al Consorzio RFX, al Museo di storia della Fisica, all'Orto Botanico e agli istituti del CNR ICMATE (Istituto Chimica della Materia condensata e di Tecnologie per l'Energia), FMNLab, IGI (Istituto Gas Ionizzati). - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 10 - Richard Feynman - 'Una delle cose che rende la scienza difficile è che ci vuole molta immaginazione'. Queste parole sono state pronunciate da R - ichard Feynman, un grande scienziato e fisico del secolo scorso, che di immaginazione ne ha avuta tantissima. Non solo inventore dei famosi 'Cammini di Feynman' per descrivere elettricità e magnetismo nel mondo quantistico, ma grande divulgatore e uomo di inesauribile vitalità: suonatore di bonghi, disegnatore, frequentatore di club privati e genio ironico. Non sempre coerente e non sempre corretto, ha vissuto ogni giorno della sua vita in memoria di due grandi amori: la prima moglie e il proprio padre. Chiara Buratti racconta gli anni dell'università, la sua carriera fulminante, le famose lezioni agli studenti e il suo fondamentale intervento in una delle questioni più scandalose nella storia delle missioni spaziali statunitensi: l'esplosione dello Shuttle Challenger. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
08:30 Memex Vita da ricercatore p.01: Antoniet
Memex Vita da ricercatore p.01: AntonietMemex Vita da ricercatore p.01: Antonietta Mira, statistica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggio - si sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Antonietta Mira, matematica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
09:10 Memex Nautilus - Attratti dalla Luna
Memex Nautilus - Attratti dalla LunaNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di q - uesta puntata è l'Astro d'argento, l'unico satellite naturale del pianeta Terra, oggetto di culto e adorazione fin dalla notte dei tempi e oggi più che mai al centro dei piani strategici delle agenzie spaziali più importanti: la Luna. A tenerci per mano in questo 'viaggio' sono due donne: la planetologa dell'Inaf Maria Cristina de Sanctis e la responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, Barbara Negri. Al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, scopriamo poi con la professoressa Michéle Lavagna alcune delle meraviglie tecnologiche (sonde e lander) che si stanno sviluppando in Italia per le prossime missioni sulla Luna. Anna Pancaldi ci racconta invece la storia di un piccolo libro (appena 56 pagine) che ha segnato una svolta epocale nella nostra storia: il 'Siderus Nuncius' di Galileo Galilei. Ci svela anche alcuni curiosi retroscena della famosissima frase pronunciata da Neil Armstrong, appena messo piede sulla Luna: Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:40 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cant
Progetto Scienza 2023 Prospettive - CantProgetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di \"Prospettive\
Vai al sito
10:10 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Hanno modificato il pianeta e reso l'atmosfera respirabile, senza di loro non esisteremmo: sono i microorganismi. Ma come abbiamo fatto a renderci conto della loro importanza? Per secoli siamo stati bloccati dalla teoria della generazione spontanea, e solo grazie all'intuizione di grandi scienziati, primo tra tutti Francesco Redi, e al progresso tecnologico, con l'invenzione del microscopio, abbiamo imboccato una strada nuova che ha portato alla nascita della microbiologia. È la scienza che studia i microbi e che ci ha permesso di indagare il funzionamento del nostro organismo, il modo in cui ci ammaliamo, e di combattere le malattie infettive grazie a medicinali e vaccini. In questo episodio scopriamo i protagonisti di questa storia: gli uomini e le donne che ci hanno aperto gli occhi su un mondo piccolissimo e al contempo sconfinato. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Palù, Professore di Microbiologia e Virologia, Università di Padova e Presidente AIFA, Cesare Montecucco, Professore di Patologia generale, Università di Padova, e Sergio Abrignani, Professore di Patologia generale, Università di Milano La Statale. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
11:00 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il r
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il rWild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagnò nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici. -
Vai al sito
11:45 Serengeti Serie 2 Ep. 4 - Comando
Serengeti Serie 2 Ep. 4 - ComandoKali e i suoi seguaci sono ancora in pericolo e non possono scappare per sempre. Nascosta nell'erba bassa c'è una gazzella appena nata con gli occhi da cerbiatta. È un facile preda per qualsiasi predatore e nasco - ndersi è la sua miglior difesa, ma riuscirà a sfuggire all'attenzione degli sciacalli? -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Catania,
Di là dal fiume tra gli alberi Catania,Di là dal fiume tra gli alberi Catania, teatro in chiaroscuro - \"Catania, teatro in chiaroscuro\
Vai al sito