Programmi 28 Novembre notte in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 00:10 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'alta va
 Di là dal fiume tra gli alberi L'alta valle Po - Gianfranco Anzini ci racconta l'alta valle del Po, che negli ultimi anni si è a poco a poco svuotata, ad eccezione di Ostana che mostra un incredibile dinam - ismo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 01:15 |
Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tor
 Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tornado Vai al sito
|
|
| 02:15 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.21 - Sc
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.21 - Scrivere e leggere - Silvia Ferrara, filologa dell'Università di Bologna ci aiuta a scoprire com'è nata la scrittura e qual è lo stato dell'arte della nostra comprensi - one degli alfabeti del passato. A Firenze, presso il LABEC, il Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali dell'Infn, la fisica Mariaelena Fedi e la conservation scientist Chiara Ruberto ci mostrano gli strumenti di ricerca più avanzati nel campo della fisica per studiare gli antichi manoscritti. Al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi e alla Fondazione Nazionale Prociechi di Roma, con la tiflologa Francesca Piccardi e il responsabile libri tattili della Federazione Nazionale ProCiechi Pietro Vecchiarelli, scopriamo come nascano e come vengano utilizzati i libri tattili, e cosa sia e come si impara il Braille. Davide Crepaldi, neuroscienziato della SISSA di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ci parla di quanti modi esistano per leggere e scrivere; mentre Silvia Di Vincenzo, docente di Storia della filosofia medievale alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, ci spiega cosa succeda ai manoscritti copiati a mano lungo i secoli, e Malvina Nissim, linguista computazionale all'Università di Groeningen nei Paesi Bassi, ci fa vedere come i computer possono imparare (se possono imparare) a leggere e scrivere come noi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 03:15 |
Memex I luoghi della scienza - Castelli
 Memex I luoghi della scienza - Castelli romani - Memex - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il - rapporto di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. Questa puntata è dedicata ad un'area caratterizzata da un'elevata concentrazione di istituti di ricerca, quella dei Castelli romani, a pochi chilometri da Roma, con centri di eccellenza come quelli dell'Esa Esrin e dell'Infn a Frascati, dell'Inail a Monte Porzio Catone, oppure il Museo geofisico dell'Ingv a Rocca di Papa o lo storico osservatorio della Specola Vaticana a Castel Gandolfo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 03:45 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 04 - Nikola Tesla - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
| 04:15 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 16): Giuli
 Memex Vita da Ricercatore (p. 16): Giulia Venturi - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giulia Venturi, linguista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 04:45 |
Memex Nautilus - Buchi neri, non più osc
 Memex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo: i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa: se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 05:15 |
Gocce - ep. 12
 Dish Stirling, un impianto solare innovativo - I problemi indotti dal riscaldamento globale - Nanomeccanica bioinspirata - De Dominis e Galileo. Vai al sito
|
|
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 27) La
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 27) La formula della vita, la fotosintesi clorofilliana - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". Con loro scopriamo come funziona uno dei processi più affascinanti del mondo vegetale e delle Scienze naturali in generale: la fotosintesi clorofilliana. Quella che in molti hanno definito \"la formula della vita\". Anna Pancaldi racconta la storia dei topini dello scienziato inglese Joseph Prietsley e il modo quasi casuale in cui ha scoperto che le piante \"respirano\". All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, mostra come si estraggono i pigmenti fotosintetici da una pianta. Infine, al Chose, il Polo Solare Organico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\ Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
 Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale. - Vai al sito
|
|