Programmi 26 Novembre sera in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:30 |
L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e
 L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e la volta a crociera - In questa puntata parleremo delle abbazie, delle pievi e delle cattedrali romaniche; del ritorno della copertura a volta e delle tecniche cost - ruttive nel medioevo. Scopriremo San Vittore alle Chiuse, raro esempio di chiesa romanica a pianta centrale, e vedremo lo splendido duomo di Modena, una delle cattedrali romaniche più belle d'Italia. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Oggi è: Giornata mondiale del trasporto
 Oggi è: Giornata mondiale del trasporto sostenibile Prima TV per Rai - In un'epoca in cui il turismo di massa e la mobilità urbana pesano sempre di più sull'ambiente, viaggiare in modo sostenibile signifi - ca fare scelte più consapevoli ogni giorno: ripensare i nostri spostamenti, evitare l'uso eccessivo dei mezzi e privilegiare soluzioni più responsabili. Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa. Per sensibilizzare su questo tema, dal 2023 il 26 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, un'occasione per promuovere sistemi di mobilità ecologici, sicuri e accessibili a tutti. L'obiettivo è favorire modalità di trasporto a basse emissioni ed efficienti, capaci di conciliare esigenze economiche, sociali e ambientali. Ogni scelta sostenibile, individuale o collettiva, contribuisce a ridurre l'impatto sul nostro pianeta. - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occi
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità. - Vai al sito
|
|
| 19:15 |
Serengeti Serie 2 Ep. 3 - Rinnovamento
 Mentre la terra si riprende dalle inondazioni, il cibo diventa l'obiettivo principale... ma mentre i giovani imparano a cacciare, le famiglie vengono divise e si piange la perdita.. Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Il riscaldamento globale ha finalmente messo il clima al centro del dibattito pubblico. Ma da dove vengono i modelli che ci permettono di analizzare il nostro comportamento, di predire il futuro del pianeta, e di sviluppare strategie per difenderlo? La scienza del clima ha origini lontanissime, nasce quando l'uomo inizia a guardare il cielo e a farsi domande. È sorella, o addirittura figlia, della meteorologia, e come tale era praticata in Mesopotamia, nell'antica Cina, nella Grecia classica, tra i Romani. Ma la climatologia per come la intendiamo oggi ha una data di nascita più recente, deriva da svolte del pensiero e cambi di paradigma. Tutti eventi che ripercorreremo nell'episodio di oggi. Perché capire come siamo riusciti ad ottenere questa enorme conoscenza può aiutarci a ricordare quanto siamo fortunati ad avere gli strumenti che abbiamo, e quanto saremmo sciocchi a non utilizzarli. Percorriamo questa storia della scienza con Gianfranco Bologna, Naturalista e ambientalista, Presidente onorario del Comitato Scientifico del WWF Italia, Antonio Navarra, Presidente del CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Gianluca Lentini, Climatologo e divulgatore, Politecnico di Milano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
| 21:00 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte? - Vai al sito
|
|
| 21:30 |
Odio il mio aspetto
 Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. - Vai al sito
|
|
| 22:20 |
Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tor
 Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tornado Vai al sito
|
|
| 23:10 |
Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliant
 Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|