Programmi 26 Novembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:45 |
Diventare farfalla
 Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Le età di
 Di là dal fiume tra gli alberi Le età di Siracusa - Monica Ghezzi ci restituisce le voci e i racconti di una città straordinaria e ricca di storia: Siracusa. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 13:30 |
Chi ha ucciso il Neanderthal?
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. - Vai al sito
|
|
| 14:50 |
American Genius Edison VS Tesla - Elettr
 American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. - Vai al sito
|
|
| 15:50 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.18 - La
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.18 - La medicina di domani - In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Dire - ttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 17:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Erwin Schr dinger - Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispo - ndere il grande fisico austriaco Erwin Schr dinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l'unione di molti 'io' in una sola creatura compatta e senziente, Schr dinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei 'molti mondi', dove tutte le probabilità si realizzano. Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall'Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 17:30 |
L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e
 L'archipendolo Puntata 2 - Il romanico e la volta a crociera - In questa puntata parleremo delle abbazie, delle pievi e delle cattedrali romaniche; del ritorno della copertura a volta e delle tecniche cost - ruttive nel medioevo. Scopriremo San Vittore alle Chiuse, raro esempio di chiesa romanica a pianta centrale, e vedremo lo splendido duomo di Modena, una delle cattedrali romaniche più belle d'Italia. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Oggi è: Giornata mondiale del trasporto
 Oggi è: Giornata mondiale del trasporto sostenibile Prima TV per Rai - In un'epoca in cui il turismo di massa e la mobilità urbana pesano sempre di più sull'ambiente, viaggiare in modo sostenibile signifi - ca fare scelte più consapevoli ogni giorno: ripensare i nostri spostamenti, evitare l'uso eccessivo dei mezzi e privilegiare soluzioni più responsabili. Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa. Per sensibilizzare su questo tema, dal 2023 il 26 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, un'occasione per promuovere sistemi di mobilità ecologici, sicuri e accessibili a tutti. L'obiettivo è favorire modalità di trasporto a basse emissioni ed efficienti, capaci di conciliare esigenze economiche, sociali e ambientali. Ogni scelta sostenibile, individuale o collettiva, contribuisce a ridurre l'impatto sul nostro pianeta. - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occi
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità. - Vai al sito
|
|