26 Novembre mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 26 Novembre mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I m
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I mProgetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I microrganismi del suolo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel suolo. Con loro capiamo come batteri, virus, funghi e altri microrganismi siano strettamente connessi con la qualità del suolo e con il nutrimento di piante e animali, facendo anche un confronto tra i biofertilizzanti a base di microrganismi e i fertilizzanti chimici. Per farci vedere questi microrganismi al lavoro, Laura De Gara ed Elisa De Arcangelis, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettuano un esperimento per capire quanto sia il contenuto proteico di alcune piante, dovuto proprio alla presenza di batteri, e all'Università di Milano La Statale, ed in particolare al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Sara Borin racconta invece una ricerca che conducendo sul biorisanamento dei suoli con l'utilizzo di speciali batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters En
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters EnRacconti di Scienza Ep. 8 - Disasters Engineered: Deepwater Horizon e Nasa Challenger
Vai al sito
07:00 Spoon River Anthology Visionaries
Spoon River Anthology VisionariesLetture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola.
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 5 - Fourth Night
Seven nights Episodio 5 - Fourth NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 3
Memex I luoghi della scienza - Puntata 3Memex I luoghi della scienza - Puntata 3: Milano - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. In questa puntata dedicata a Milano, si parte dal Cenacolo, luogo simbolo dell'arte leonardesca da pochissimo diventato centro di ricerca del CNR, per poi toccare la Bicocca, la più giovane università Milanese, il Politecnico e il suo PoliFab, lo IEO di Veronesi, il centro Mario Negri con il professor Silvio Garattini, l'Istituto Italiano di Tecnologia, per finire con il racconto delle ricerche presso l'oasi del WWF di Vanzago. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cant
Progetto Scienza 2023 Prospettive - CantProgetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di \"Prospettive\
Vai al sito
08:40 Memex Vita da Ricercatore: Alberto Diasp
Memex Vita da Ricercatore: Alberto DiaspMemex Vita da Ricercatore: Alberto Diaspro - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Alberto Diaspro, biofisico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
09:10 Memex Nautilus - Polveri Sottili, killer
Memex Nautilus - Polveri Sottili, killerMemex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:40 Progetto Scienza STEM - p. 09 - Dati
Progetto Scienza STEM - p. 09 - DatiProgetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della natura dei dati. Dati che tutto e tutti produciamo e riceviamo sul nostro telefonino, a bordo della nostra autovettura, ovunque. Dati che possono essere letti, interpretati e usati grazie alle STEM. Dove va a finire tutta questa enorme quantità di dati che vengono prodotti? Quali \"strade\" percorre? In che modo ci è utile? Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Riccardo Zecchina, esperto di machine learning e fisico all'Università Bocconi di Milano, Giuseppe Bianchi, ingegnere delle telecomunicazioni dell'Università di Roma Tor Vergata, Irene Di Gianbattista e Manuel Rivieccio, che a Battipaglia lavorano alla fibra ottica di domani, Lucia Arcarisi e Federica Gioia, entrambe dell'Università di Pisa, e Roberto Saracino, responsabile di uno dei più grandi Data Center d'Italia. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:10 Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La c
Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La cProgetto Scienza 2022 Newton - p.20 La chimica che verrà - In questa puntata parliamo di chimica verde: è possibile produrre sostanze chimiche in maniera totalmente sostenibile? Debora Fino, Professoressa - di Impianti chimici del Politecnico di Torino ci aiuta a scoprire cosa si sta facendo per superare i grandi impianti petrolchimici del recente passato e quali siano le strategie per ottenere una chimica rispettosa dell'ambiente sfruttando anche le sostanze di scarto. A Torino, presso il Centro Risanamento Acque di Castiglione Torinese, l'ingegnere ambientale Gerardo Scibilia del centro ricerche della Società Metropolitane Acque Torino ci mostra come è possibile trattare le acque reflue della città e dell'hinterland per ricavarne acqua potabile, biometano e altri prodotti ad alto valore aggiunto, il tutto senza produrre gas climalteranti. Nella ex chiesa di Santa Marta a Roma, Carla Giovannone, docente di Restauro all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, e Cecilia Balsi, restauratrice, ci descrivono come si possono utilizzare mentolo, oli essenziali, nanoparticelle di cellulosa, batteri e microorganismi per interventi di restauro chemical-free e biocompatibili. David Bolzonella, Professore di Impianti Biochimici all'Università di Verona, fa il punto invece su quali siano gli scenari aperti e le ricerche future che riguardano la chimica verde, mentre Ludovica Varriale, Tecnologa industriale dell'Università di Kaiserslautern, ci spiega come avviene il trattamento delle biomasse rinnovabili, e Giulia Ravenni, Ingegnere Energetico dell'Università Tecnica della Danimarca a Copenaghen, come le nuove tecnologie di pirolisi e gassificazione possano produrre concimi ed ammendanti, oltre a oli, molecole di interesse chimico, calore ed energia verdi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
11:00 Selvatici ma non troppo
Selvatici ma non troppoPiù di 130 individui di varie specie vivono in una vasta riserva vicino ad Avignone, nel sud della Francia. Sono stati salvati in tutta Europa. Alcuni sono stati trovati feriti sul ciglio della strada, altri sono stati inv - iati da parchi che non potevano prendersi cura di loro. Gran parte della fauna selvatica in questo luogo di sicurezza è orfana. Per la prima volta, una troupe ha avuto il permesso di entrare nella riserva per scoprire i segreti di questo mondo speciale, dove si formano legami molto stretti tra uomini e animali. I residenti appaiono regolarmente nei film. Sono accuditi da una donna straordinaria le cui capacità sono riconosciute a livello internazionale. -
Vai al sito
11:45 Diventare farfalla
Diventare farfallaSu un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Le età di
Di là dal fiume tra gli alberi Le età diDi là dal fiume tra gli alberi Le età di Siracusa - Monica Ghezzi ci restituisce le voci e i racconti di una città straordinaria e ricca di storia: Siracusa. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito