Programmi 25 Novembre sera in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:30 |
L'archipendolo Puntata 1- La basilica pa
 L'archipendolo Puntata 1- La basilica paleocristiana e la capriata - Protagonista della puntata la basilica paleocristiana è un elemento strutturale che la caratterizza: la capriata. Vedremo anche altri te - mi costruttivi come il reimpiego di materiali antichi. Scopriremo alcune delle basiliche più caratteristiche del periodo paleocristiano e racconteremo l' evoluzione nel tempo della capriata. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Oggi è: Giornata Internazionale per l'e
 Oggi è: Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contr - o le Donne il 17 dicembre 1999.La ricorrenza viene celebrata il 25 novembre di ogni anno, per ricordare un brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise. Ma cosa è la violenza di genere e quali sono le sue declinazioni? - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Selvatici ma non troppo
 Più di 130 individui di varie specie vivono in una vasta riserva vicino ad Avignone, nel sud della Francia. Sono stati salvati in tutta Europa. Alcuni sono stati trovati feriti sul ciglio della strada, altri sono stati inv - iati da parchi che non potevano prendersi cura di loro. Gran parte della fauna selvatica in questo luogo di sicurezza è orfana. Per la prima volta, una troupe ha avuto il permesso di entrare nella riserva per scoprire i segreti di questo mondo speciale, dove si formano legami molto stretti tra uomini e animali. I residenti appaiono regolarmente nei film. Sono accuditi da una donna straordinaria le cui capacità sono riconosciute a livello internazionale. - Vai al sito
|
|
| 19:15 |
Diventare farfalla
 Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. - Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.18 - La
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.18 - La medicina di domani - In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Dire - ttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 21:00 |
Casa Sapiens - Ep. 19 Prima TV per Rai
|
|
| 21:30 |
Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliant
 Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 22:20 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
 Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale. - Vai al sito
|
|
| 23:10 |
Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tor
 Racconti di Scienza Ep. 26 Disastri: Tornado Vai al sito
|
|
| 00:10 |
Di là dal fiume tra gli alberi Le età di
 Di là dal fiume tra gli alberi Le età di Siracusa - Monica Ghezzi ci restituisce le voci e i racconti di una città straordinaria e ricca di storia: Siracusa. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|