Programmi 25 Novembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 2 - Cambiamento
 Dopo la tempesta, il vasto paesaggio viene allagato. Tutti sono in movimento, ma le acque dell'alluvione portano con sé dei pericoli e i nostri personaggi vivono la terrificante esperienza di essere travolti - dalle onde. - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prim
 Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prima e dopo Christo - Guido Morandini ci porta sul Lago d'Iseo per raccontare un territorio rimasto nell'ombra fino all'avvento dell'artista Christò. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 13:30 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Hanno modificato il pianeta e reso l'atmosfera respirabile, senza di loro non esisteremmo: sono i microorganismi. Ma come abbiamo fatto a renderci conto della loro importanza? Per secoli siamo stati bloccati dalla teoria della generazione spontanea, e solo grazie all'intuizione di grandi scienziati, primo tra tutti Francesco Redi, e al progresso tecnologico, con l'invenzione del microscopio, abbiamo imboccato una strada nuova che ha portato alla nascita della microbiologia. È la scienza che studia i microbi e che ci ha permesso di indagare il funzionamento del nostro organismo, il modo in cui ci ammaliamo, e di combattere le malattie infettive grazie a medicinali e vaccini. In questo episodio scopriamo i protagonisti di questa storia: gli uomini e le donne che ci hanno aperto gli occhi su un mondo piccolissimo e al contempo sconfinato. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Palù, Professore di Microbiologia e Virologia, Università di Padova e Presidente AIFA, Cesare Montecucco, Professore di Patologia generale, Università di Padova, e Sergio Abrignani, Professore di Patologia generale, Università di Milano La Statale. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
| 14:25 |
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters En
 Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters Engineered: Deepwater Horizon e Nasa Challenger Vai al sito
|
|
| 15:40 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Alexander Fleming - A volte basta una distrazione per fare una scoperta scientifica fondamentale. Succede ad Alexander Fleming che, lasciando d - elle piastre contaminate in laboratorio, dopo qualche giorno riesce ad osservare un fenomeno di grande interesse per la vita di tutti. Fino alla Seconda guerra mondiale la causa più frequente di morte erano state le malattie infettive. Si moriva per infezioni contratte da una ferita o durante un'operazione, per sifilide, polmonite, tetano, cancrene. Fleming trova un rimedio a tutto questo dolore e di fatto salva milioni di persone con la sua 'penicillina'. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa ma sempre aiutato dalla fortuna, Fleming è stato un paziente e attento osservatore della realtà, un biologo curioso e ostinato perseguitore del bene collettivo. Due mogli e molti riconoscimenti, fino al Nobel nel 1945, e una vita arricchita dall'affetto dei suoi maestri e dei suoi studenti. Chiara Buratti racconta gli anni dello studio, la lunga carriera tutta concentrata nel perfezionamento di una scoperta così importante, la capacità di riconoscere occasioni e saperle cogliere. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 16:10 |
Chi ha ucciso il Neanderthal?
 Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. - Vai al sito
|
|
| 17:30 |
L'archipendolo Puntata 1- La basilica pa
 L'archipendolo Puntata 1- La basilica paleocristiana e la capriata - Protagonista della puntata la basilica paleocristiana è un elemento strutturale che la caratterizza: la capriata. Vedremo anche altri te - mi costruttivi come il reimpiego di materiali antichi. Scopriremo alcune delle basiliche più caratteristiche del periodo paleocristiano e racconteremo l' evoluzione nel tempo della capriata. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Oggi è: Giornata Internazionale per l'e
 Oggi è: Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contr - o le Donne il 17 dicembre 1999.La ricorrenza viene celebrata il 25 novembre di ogni anno, per ricordare un brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise. Ma cosa è la violenza di genere e quali sono le sue declinazioni? - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Selvatici ma non troppo
 Più di 130 individui di varie specie vivono in una vasta riserva vicino ad Avignone, nel sud della Francia. Sono stati salvati in tutta Europa. Alcuni sono stati trovati feriti sul ciglio della strada, altri sono stati inv - iati da parchi che non potevano prendersi cura di loro. Gran parte della fauna selvatica in questo luogo di sicurezza è orfana. Per la prima volta, una troupe ha avuto il permesso di entrare nella riserva per scoprire i segreti di questo mondo speciale, dove si formano legami molto stretti tra uomini e animali. I residenti appaiono regolarmente nei film. Sono accuditi da una donna straordinaria le cui capacità sono riconosciute a livello internazionale. - Vai al sito
|
|