Programmi 25 Novembre mattina in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 23) I m
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 23) I microrganismi nell aria - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'aria. Con loro scopriamo che batteri, virus, funghi e altri microrganismi sono presenti in grandi quantità nell'aria che respiriamo e che alcuni di loro ci garantiscono la sopravvivenza sulla Terra. Per approfondire l'importanza e l'utilità di questi microrganismi, Valentina Giacinti, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, conduce un esperimento sulla salubrità dell'aria in diversi ambienti come l'ufficio o la casa, mentre all'Università degli Studi di Milano Bicocca, Isabella Gandolfi e Andrea Franzetti conducono una sperimentazione sui microrganismi che, con il loro lavoro, possono migliorare la qualità dell'aria nei centri urbani. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 06:00 |
American Genius Edison VS Tesla - Elettr
 American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. - Vai al sito
|
|
| 07:00 |
Spoon River Anthology Spoon River Anthol
 Spoon River Anthology Spoon River Anthology - Lovers - Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunite - nse Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di: Daniela Delfini e David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola. Vai al sito
|
|
| 07:15 |
Seven nights Episodio 4 - Third Night
 Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi Vai al sito
|
|
| 07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 2: Napoli - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Napoli. Partendo dalla suggestione della prima ferrovia italiana, eccellenza tecnologica di quasi due secoli or sono, l'episodio ci porta a conoscere le frontiere delle ricerca astrofisica con l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, della biologia molecolare con l'IGB, di quella marina con la stazione zoologica Anton Dohrn, dei nuovi materiali con l'IIT e le frontiere della progettazione spaziale al Cira di Capua. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 08:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 14): David
 Memex Vita da Ricercatore (p. 14): Davide Cacchiarelli - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Davide Cacchiarelli, biologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 09:00 |
Memex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sa
 Memex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sapiens - - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di noi, della Specie Umana. Siamo Homo Sapiens. Sette miliardi e mezzo di individui, tutti imparentati. Veniamo dall'Africa e siamo la specie con il più forte impatto sul Pianeta. Per descriverci sono con noi in studio Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Massimo Delledonne, professore di Genetica all'Università di Verona. In Sardegna con Francesco Cucca, direttore dell'istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR, e con l'archeologo Luca Lai scopriamo che i geni dei sardi raccontano anche la storia dei nostri antenati. Anna Pancaldi ci parla di una vera e propria rock star della genetica e di una spedizione molto discutibile. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 09:30 |
Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medic
 Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medicina p.03 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Medicina, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Antonella Viola, direttrice dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova e importante studiosa del sistema immunitario, e Francesca Coscia, biochimica e group leader dello Human Technopole di Milano, esperta di biochimica della tiroide. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli Vai al sito
|
|
| 10:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un volo nel futuro - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e - ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 11:00 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le u
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima. - Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 2 - Cambiamento
 Dopo la tempesta, il vasto paesaggio viene allagato. Tutti sono in movimento, ma le acque dell'alluvione portano con sé dei pericoli e i nostri personaggi vivono la terrificante esperienza di essere travolti - dalle onde. - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prim
 Di là dal fiume tra gli alberi Iseo prima e dopo Christo - Guido Morandini ci porta sul Lago d'Iseo per raccontare un territorio rimasto nell'ombra fino all'avvento dell'artista Christò. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|