12 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 12 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:55 Fratellastri d'Italia - I greci dell'Aspromonte p1
Fratellastri d'Italia - I greci dell'Aspromonte p1La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione.
Vai al sito
18:25 Testimoni oculari. Sandro Pertini e la liberazione di Milano p. 2
Testimoni oculari. Sandro Pertini e la liberazione di Milano p. 2Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di aprile. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti.
Vai al sito
19:30 Rai News Giorno
Rai News GiornoRai News Giorno
Vai al sito
19:35 L'India vista da Rossellini - P. 5 - Verso il Sud
L'India vista da Rossellini - P. 5 - Verso il SudQuinta tappa del viaggio in India si concentra sull'alimentazione: le spezie, naturalmente, giocano un ruolo estremamente importante, sia per la preparazione dei cibi, sia per la loro conservazione. Rossellini legge la ricetta del dahl, la zuppa di lenticchie all'indiana. Rossellini mostra le risaie e i villaggi di contadini del Sud, che rappresentano tuttora il nerbo del Paese (se ne contavano all'epoca circa 580.000). I prodotti vengono poi portati nei mercati delle cittadelle. Viene mostrata l'arte di una di queste, Madurai, con un'esplosione di figure sui templi, quasi un'opulenza barocca di ornamenti.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia del 12 maggio 2025
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025.
Vai al sito
20:30 Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025
Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione.
Vai al sito
21:10 Italia viaggio nella bellezza - Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano
Italia viaggio nella bellezza - Giacomo Boni, l'archeologo del Foro RomanoA cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uomo che visse la ricerca archeologica come una missione.
Vai al sito
22:05 Storia delle nostre città - Bari. La porta d'Oriente - 07/03/2022 - Bari, la porta d'Oriente
Storia delle nostre città - Bari. La porta d'Oriente - 07/03/2022 - Bari, la porta d'OrienteL'insediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia risale all'Età del Bronzo e nel terzo secolo a.C. la città è già un fiorente ed attivo porto delle popolazioni della Peucezia, che occupavano un territorio centrale dell'antica Puglia. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium e la fanno diventare un importante centro commerciale. Alla caduta dell'Impero, Bari si trova coinvolta nelle lotte fra Bizantini e Longobardi: nell'879 la città cade sotto il dominio dei saraceni venendo in seguito riconquistata dai bizantini. In quel periodo diventa il maggior centro politico, militare ed economico dell'impero d'oriente e sede del catapano che governava tutti i territori di Bisanzio in Occidente. Attorno all'anno 1000, Bari subisce nuovi assalti da parte dei pirati saraceni, il più grave nel 1002 e si protrae con un lungo assedio dal quale viene salvata grazie all'intervento della flotta veneziana guidata dal doge Orseolo II. Il dominio bizantino termina nel 1071, quando il normanno Roberto il Guiscardo la conquista. Sotto la dominazione normanna il porto di Bari assume grande notorietà e insieme a Brindisi diviene uno dei principali porti d'imbarco per le crociate. Con l'arrivo, nel 1087, delle reliquie di san Nicola di Mira, Bari diventa anche un importante centro religioso. Infatti, nel 1096 dopo la predicazione di Pietro l'eremita, guerrieri provenienti da ogni parte d'Europa affluiscono a Bari per recarsi alla prima Crociata. Il dominio normanno caratterizzato inizialmente da una certa tranquillità termina nel 1156 quando Guglielmo I, detto il Malo, assalta la città e la rade al suolo salvando solo la basilica di San Nicola. La città viene ricostruita dagli svevi che danno inizio ad uno dei periodi più fiorenti. Federico II, il sovrano illuminato, dà nuovo impulso alle attività portuali e industriali...
Vai al sito
22:55 La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi
La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordiDopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. Cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte?
Vai al sito
23:55 Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi
Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupiUn pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo: è la borgata Paralupo, in occitano \"al riparo dai lupi\" , dove nel corso della Seconda guerra mondiale trovano rifugio centinaia di partigiani in fuga dalla violenza nazifascista. Così nasce un laboratorio di democrazia e libertà che ancora oggi produce idee e cultura.
Vai al sito
00:05 Rai News Notte
Rai News NotteRai News Notte
Vai al sito
00:10 Il giorno e la storia del 13 maggio 2025
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025.
Vai al sito
00:30 Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025
Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione.
Vai al sito