12 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 12 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:35 Il giorno e la storia del 12 maggio 2025
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025.
Vai al sito
11:55 Soggetto Donna - Il mestiere di vivere. puntata 84
Soggetto Donna - Il mestiere di vivere. puntata 84Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità.
Vai al sito
12:50 La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Domenico Modugno pt.1
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Domenico Modugno pt.1Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno.
Vai al sito
13:40 Filler Come eravamo. Giovani pt. 1
Filler Come eravamo. Giovani pt. 1Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Vai al sito
13:55 Il giorno e la storia del 12 maggio 2025
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025.
Vai al sito
14:15 Passato e Presente - Luigi Einaudi, l'economista liberale - 21/03/2024
Passato e Presente - Luigi Einaudi, l'economista liberale - 21/03/2024Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi sono i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche.
Vai al sito
14:50 5000 anni e + Colombo e Santo Domingo
5000 anni e + Colombo e Santo DomingoLe avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima città del Nuovo Mondo: Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, a introdurre e approfondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma.
Vai al sito
15:45 La storia vergognosa
La storia vergognosaLa storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano. Di Nella Condorelli.
Vai al sito
17:05 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura pt.2
Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura pt.2Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura pt.2 - I principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile in poi, mostrando la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritorno del Papa.. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito
17:55 Fratellastri d'Italia - I greci dell'Aspromonte p1
Fratellastri d'Italia - I greci dell'Aspromonte p1La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione.
Vai al sito
18:25 Testimoni oculari. Sandro Pertini e la liberazione di Milano p. 2
Testimoni oculari. Sandro Pertini e la liberazione di Milano p. 2Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di aprile. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti.
Vai al sito