12 Maggio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 12 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia del 12 maggio 2025
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025.
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Luigi Einaudi, l'economista liberale - 21/03/2024
Passato e Presente - Luigi Einaudi, l'economista liberale - 21/03/2024Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi sono i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche.
Vai al sito
06:35 Vittime
VittimeUn viaggio nel tempo per restituire alla memoria collettiva il punto di vista delle vittime degli \"Anni di Piombo\
Vai al sito
08:10 Domenica con Teatro delle Vittorie
Domenica con Teatro delle VittorieIl Teatro delle Vittorie, sito a metà strada tra via Teulada e viale Mazzini, venne inaugurato dalla compagnia Totò-Anna Magnani nel gennaio 1944. Dal 1961 viene impiegato dalla Rai per la produzione dei maggior - i spettacoli televisivi, e in pochi anni assume lo status di \"tempio del varietà TV\". E' lo stesso Totò a parlare dell'inaugurazione del teatro a Mina, in una puntata di Studio Uno 1965, e anche l'esterno del Delle Vittorie venne reso celebre da alcune sigle televisive, la prima delle quali è quella di \"Teatro 10\
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia del 12 maggio 2025
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025.
Vai al sito
08:45 Passato e Presente - Luigi Einaudi, l'economista liberale - 21/03/2024
Passato e Presente - Luigi Einaudi, l'economista liberale - 21/03/2024Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi sono i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche.
Vai al sito
09:20 Il segno di Venere
Il segno di VenereAgnese e sua cugina Cesira vivono insieme a Roma: la prima è in cerca di lavoro, la seconda fa la dattilografa in uno dei tanti negozi e uffici dell'albergo diurno. Mentre Agnese è continuamente oggetto di attenzioni da parte degli uomini, Cesira, che pure vorrebbe trovare l'anima gemella, non ottiene risultati. Una chiromante la informa però che si trova sotto il segno di Venere, favorevole agli incontri amorosi.
Vai al sito
10:50 Storie Contemporanee. Le donne nella Prima Guerra Mondiale (pt.1)
Storie Contemporanee. Le donne nella Prima Guerra Mondiale (pt.1)Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per una partecipazione attiva e talvolta eroica. I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valdibisenzio. Di Agata Costanzo, regia di Leonardo.
Vai al sito
11:20 La seconda Rivoluzione industriale
La seconda Rivoluzione industrialeTra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Vai al sito
11:35 Il giorno e la storia del 12 maggio 2025
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025.
Vai al sito
11:55 Soggetto Donna - Il mestiere di vivere. puntata 84
Soggetto Donna - Il mestiere di vivere. puntata 84Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità.
Vai al sito