Programmi 12 Maggio notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:55 |
Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi
 Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo: è la borgata Paralupo, in occitano \"al riparo dai lupi\" , dove nel corso della Seconda guerra mondiale trovano rifugio centinaia di partigiani in fuga dalla violenza nazifascista. Così nasce un laboratorio di democrazia e libertà che ancora oggi produce idee e cultura. Vai al sito
|
|
00:05 |
Rai News Notte
|
|
00:10 |
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. Vai al sito
|
|
00:30 |
Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025
 Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione. Vai al sito
|
|
01:05 |
1939-1945.La II Guerra Mondiale. Berlino 1945
 Tra la fine del 1944 e la primavera del 1945 i tedeschi consumarono fino in fondo la loro tragedia nazionale. Sottoposta a massicci bombardamenti, volti a spargere il terrore e a fiaccare il morale oltre che a distruggere le industrie, la Germania resistette ostinatamente. Alla fine di gennaio (1945) il Maresciallo sovietico Zukov iniziò l'invasione della Germania. Il 13 aprile Vienna fu occupata. Pochi giorni dopo, il 19 aprile, iniziò la battaglia di Berlino. Il 7 maggio 1945 – dopo il suicidio di Hitler (30 aprile) – i tedeschi firmarono la resa incondizionata. Vai al sito
|
|
02:00 |
Fratellastri d'Italia - I greci dell'Aspromonte p1
 La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione. Vai al sito
|
|
02:30 |
Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura pt.2
 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura pt.2 - I principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile in poi, mostrando la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritorno del Papa.. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani Vai al sito
|
|
03:20 |
Testimoni oculari. Sandro Pertini e la liberazione di Milano p. 2
 Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di aprile. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti. Vai al sito
|
|
04:25 |
W la Storia - Combattere
 Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento. Vai al sito
|
|
04:50 |
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Domenico Modugno pt.1
 Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente: 1258. I Mongoli distruggono Baghdad - 12/05/2025
 Tutti conosciamo Gengis Khan, il grande conquistatore che rese grande il popolo mongolo dandogli una organizzazione politica e militare senza precedenti. Alla sua morte i suoi discendenti ereditano un impero vastissimo. Quando, nel Durante XIII secolo l'Europa occidentale entra in contatto con l'Asia più profonda, l'incontro con il popolo mongolo è un trauma. Le fonti occidentali e islamiche li descrivono come un popolo nomade, aggressivo, inarrestabile e con un universo religioso complesso. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, i mongoli riuscirono a divorare, in poco tempo, enormi quantità di territorio, bruciando città e metropoli del basso medioevo. Così fu per Baghdad: la florida città medievale sulle sponde del Tigri fu conquistata e distrutta dalle armate di Hulàgu Khan che misero fine al califfato e alla dinastia Abbàside. Con il professor Franco Cardini, un viaggio attraverso la storia di un grande popolo, fino al 1260 quando i mamelucchi posero fine alla sua espansione. Vai al sito
|
|