9 Maggio sera in TV su Rai Scuola

Programmi 9 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 L' Archipendolo La cupola di Santa Maria
L' Archipendolo La cupola di Santa MariaL' Archipendolo La cupola di Santa Maria del Fiore pt. 1 Prima TV per Rai - In questa puntata parleremo della transizione tra Medioevo e Rinascimento a Firenze e della sfida costruttiva più complessa del p - rimo '400: la cupola di Santa Maria del Fiore. - Un programma di Daniela Delfini Condotto da Edoardo Camponeschi Consulente Tullia Iori Produttori esecutivi Livia Lauriola Giorgio Marcucci Regia David Emmer
Vai al sito
18:00 Un giorno per: la biodiversità
Un giorno per: la biodiversitàIl termine biodiversità indica la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi..
Vai al sito
18:30 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la tViaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. -
Vai al sito
19:15 Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo
Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, loViaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo spettacolo dei fiordi - Nel nord-ovest del continente europeo, la Norvegia si estende per oltre 1.700 chilometri; montagne e fiordi caratterizzano il suo territorio - meridionale... La Norvegia è famosa per i suoi mirabili paesaggi dei fiordi. Queste profonde valli costiere furono sommerse dalle acque marine quando la calotta polare si ritirò, meno di diecimila anni fa. Quasi interamente coperta dalla catena delle Alpi scandinave, la Norvegia deve le forme aspre della sua topografia alle glaciazioni che l'hanno regolarmente colpita e potentemente erosa, nel corso di due milioni e mezzo di anni. -
Vai al sito
20:00 Inside the human body Ep. 2
Inside the human body Ep. 2Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita. -
Vai al sito
21:00 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4 - Isole ghiacciate - Dalle spiagge macchiate di rosso dai vulcani attivi alle cime battute dal vento delle Falkland, le isole più meridionali della regione antartica - sono tutt'altro che desolate e ospitano un'incredibile varietà di fauna selvatica e di vegetazione. Questo episodio racconta questi luoghi, territorio di riproduzione di alcune delle specie più rappresentative dell'Antartide. Nel periodo dell'accoppiamento, i mammiferi marini tornano sulle spiagge delle isole dalla penisola antartica per raggiungere affioramenti isolati in mezzo ai vasti oceani dell'Atlantico meridionale. Gli elefanti marini risalgono sulle spiagge e digiunano per un mese intero durante l'intero periodo della muta. I pinguini nei climi settentrionali scavano tane e le balene megattere lanciano \"reti di bolle d'aria\" per un metodo di caccia di gruppo mai visto. -
Vai al sito
22:00 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 15): Atomi per la Pace - Davide Coero Borga porta 'Newton' a Vienna presso la sede dell'AIEA, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica per ra - ccontare una storia che ci riserva più di una sorpresa. Il ruolo di vigilanza svolto dall'Agenzia è forse l'aspetto più noto dell'AIEA, ma, spiega Rafael Grossi, il direttore generale, c'è anche tanta ricerca scientifica a vantaggio di tutti i Paesi membri. Fra i Paesi fondatori dell'AIEA c'è l'Italia e il nostro Paese ha una Rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite a Vienna, con l'ambasciatrice Debora Lepre. Non è ovviamente l'unica italiana a occuparsi di atomo da queste parti e più in particolare nei laboratori AIEA di Vienna e di Seibersdorf. Qui incontriamo Britt Maestroni, specialista in sicurezza alimentare al centro congiunto FAO/AIEA di tecniche nucleari per l'alimentazione e l'agricoltura, che ha il compito di stabilire procedure efficaci a garanzia di prodotti autentici, tracciabili e sani. Federica Camin si occupa invece di materiali di riferimento, matrici chimiche per l'applicazione di tecniche analitiche nucleari capaci di produrre risultati accurati e affidabili. Fabrizio Balestrino è un entomologo medico e applica la tecnica dell'insetto sterile a due generi di zanzara: Aedes e Anopheles responsabili della trasmissione di malattie infettive che ogni anno causano la morte di milioni di persone. Infine, entriamo al Kunsthistorisches Museum, fra i più importanti musei d'Europa. Alessandro Migliori, esperto di spettroscopia nucleare spiega come questa tecnologia venga impiegata nella conservazione del patrimonio culturale. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
22:45 Tgr Leonardo
23:00 American Genius Wright VS Curtiss - Avia
American Genius Wright VS Curtiss - AviaAmerican Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale. -
Vai al sito