9 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 9 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
06:00 Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - L
Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - LWildest Place Wild Australia - Ep. 4 - Le coste - Come continente indipendente l'Australia è circondata da due grandi oceani e cinque mari per un totale di 22.000 miglia di costa. Sono i magici confini dov - e gli elementi si incontrano. Gli animali che vivono in questi territori tra terra e mare si sono adattati per sopravvivere in queste condizioni e sviluppando anche rituali strani e meravigliosi.
Vai al sito
07:00 Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy
Shakespeare's Tragic Heroes The TragedyShakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark - Tragedia del dubbio e della crisi interiore, Amleto, principe di Danimarca è forse il testo teatrale di Shakespeare più conosciuto e r - appresentato, grazie allo spessore ricco di sfaccettature del protagonista, ma anche degli altri personaggi da Ofelia a Laerte, tanto da rappresentare anche per noi moderni argomento di discussione e di interpretazione. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Sebastiano Pigazzi, Alexia P.Turchi, Mattia Sonnino
Vai al sito
07:30 Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
Pasteur e Koch: un duello nel mondo deiPasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Zuccheri per la ricerca
Memex Nautilus - Zuccheri per la ricercaNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In quest - a puntata con Marcella Trombetta, presidente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria chimica, e con Laura Dugo, professore associato della facoltà di Scienze dell'Alimentazione al Campus Biomedico di Roma, conosciamo caratteristiche e natura degli zuccheri: che cosa sono, quanti ce ne sono, a cosa servono, se ci aiutano o ci minacciano e in che misura. Sebastiano Sciarretta, ricercatore Neuromed e professore associato a La Sapienza di Roma, ci spiega come il particolare zucchero trealosio svolga una funzione protettiva delle cellule dallo stress e in particolare si rivela utile nei casi di rigenerazione cardiaca post-infarto. Andiamo nell'Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR di Pozzuoli, dove Gabriella Santagata e Mario Malinconico ci raccontano come gli zuccheri polimeri derivati dagli scarti alimentari possano costituire una risorsa economica ed ecosostenibile nella produzione di nuovi materiali per l'industria degli imballaggi e dell'agricoltura. Carla Ferreri, ricercatrice dell'Istituto Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, inoltre, ci porta nel mondo della nutraceutica, in cui uno zucchero come il sorbitolo viene usato per condurre nel corpo e far assorbire meglio molti farmaci. Anna Pancaldi ci racconta, infine, la storia dello scienziato Constantin Falhberg, che grazie a una piccola distrazione scoprì la dolcezza del carbone e inventò la saccarina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 16): Daniele Cornara, entomologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani cu - riosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Daniele Cornara, entomologo. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Racconti di Scienza Ep. 11
Racconti di Scienza Ep. 11Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
11:00 La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lag
La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lagLa vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli. -
Vai al sito
11:45 Ecuador, paradiso di biodiversità Ecuado
Ecuador, paradiso di biodiversità EcuadoEcuador, paradiso di biodiversità Ecuador: paradiso di biodiversità - Seconda parte: Dalle Ande alle Galapagos - Il secondo episodio scende attraverso le foreste nuvolose occidentali verso la costa del Pac - ifico nell'arcipelago delle Galapagos. Questo viaggio ci porta a incontrare le specie animali più emblematiche: tucani, colibrì, orsi, condor, avvoltoi, scimmie, iguane marine, tartarughe, leoni marini, per conoscere alcuni momenti della loro vita intima. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Ciociaria
Di là dal fiume tra gli alberi CiociariaDi là dal fiume tra gli alberi Ciociaria, bella e segreta - Della Ciociaria, terra a sud di Roma, conosciamo gli stereotipi ma molto meno le sue bellezze naturali e i suoi tesori dell'arte, i suoni e le tr - adizioni conservate per millenni, difendendo le radici della propria cultura rurale. Il nostro viaggio mira così a far emergere, attraverso storie esemplari, la sua storia \"sommersa\". - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Francesco Zippel
Vai al sito