4 Dicembre sera in TV su Rai Storia

Programmi 4 Dicembre sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:35 Non è mai troppo tardi
Non è mai troppo tardiLa lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
18:05 Ritorno al presente Quei ragazzi del '79
Ritorno al presente Quei ragazzi del '79Protagonista della puntata di Ritorno al presente e' una scuola prestigiosa, progettata dall'architetto Vincenzo Fasolo e diventata monumento nazionale, Il Liceo Mamiani di Roma ospita oggi le telecamere d - i rai storia. Nel Febbraio del 1979 il regista Alberto Cavalloni e la sua troupe, al Liceo Mamiani realizzano \"Fuori e dentro la classe... boh!\" E noi a 32 anni di distanza abbiamo riunito gli alunni della classe seconda b, protagonisti del documentario del 1979. Cerchiamo di capire il perché di quel sottotitolo un po' insolente, perché quel boh! In aula magna la proiezione del documentario e ad assistere gli alunni di oggi... A confronto due generazioni solo all'apparenza molto lontane... - di Giuseppe Giannotti (2011)
Vai al sito
18:35 Rai News Giorno
18:40 MILLE PAPAVERI ROSSI La guerra dimenticata. Viaggio tra i partigiani d'Abruzzo dal Sangro alla libertà. Terra bruciata pt.1
MILLE PAPAVERI ROSSI La guerra dimenticata. Viaggio tra i partigiani d'Abruzzo dal Sangro alla libertà. Terra bruciata pt.1MILLE PAPAVERI ROSSI La guerra dimenticata. Viaggio tra i partigiani d'Abruzzo dal Sangro alla libertà. Terra bruciata pt.1 - La lotta e la resistenza durante la II guerra Mondiale combattuta da truppe all - eate e partigiani contro i tedeschi. - di Massimo Sani (1996)
Vai al sito
19:35 Io e... L'alcool - Pt2 - Seconda puntata
Io e... L'alcool - Pt2 - Seconda puntataL'inchiesta continua sugli astemi, che vengono visti come 'diversi' in Italia, nel 1981 al secondo posto tra i Paesi industriali, dopo la Francia, per consumo di bevande alcoliche.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 4 dicembre 2025
Il giorno e la storia - 4 dicembre 2025Il giorno e la storia del 4 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Hanna Arendt. Libertà politica e responsabilità - 04/12/2025
Passato e Presente - Hanna Arendt. Libertà politica e responsabilità - 04/12/2025Autrice di importanti opere di riflessione storica, filosofica e politica, Hannah Arendt è stata un'intellettuale sempre pronta a partecipare al dibattito pubblico del suo tempo, rivendicando la propria autonomia da ogni legame di appartenenza personale o politica.  Così, mentre il sionismo mondiale si preparava a festeggiare la nascita di Israele, Arendt, che pure a quel movimento aveva aderito in gioventù, metteva in guardia dai pericoli della partizione della Palestina e promuoveva l'idea di uno stato bi-nazionale arabo-ebraico. Altrettanto controcorrente saranno le sue posizioni su temi come la desegregazione delle scuole nel sud degli Stati Uniti, la pubblica istruzione, il significato da attribuire al processo ad Adolf Eichmann. In questi, come in altri casi, i contrasti, le controversie, la fine di vecchie amicizie saranno il prezzo che Arendt sarà disposta a pagare pur di difendere la propria ricerca della verità e il dovere di esporsi in prima persona nella vita pubblica con le azioni e con le parole. In studio, con Paolo Mieli, il prof. David Bidussa.
Vai al sito
21:10 a.C.d.C. - La grande corsa dei carri p.2 Le corse dei carri nel circo
a.C.d.C. - La grande corsa dei carri p.2 Le corse dei carri nel circoa.C.d.C. - La grande corsa dei carri p.2 Le corse dei carri nel circo - Gloria e morte nella seconda puntata della serie dedicata alle corse dei carri nella Roma antica. L'imperatore Domiziano e il suo pro - tetto Scorpus: una sorte analoga. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore Esecutivo Annalisa Vasselli
Vai al sito
22:05 5000 anni e + Gladiatrici: le donne nell'arena
5000 anni e + Gladiatrici: le donne nell'arena5000 anni e + Gladiatrici: le donne nell'arena - La storia tradizionale dei gladiatori è dominata da combattenti maschi, immersi nel sangue e nella gloria. Ma la storia ha dimenticato e, i - n alcuni casi, deliberatamente nascosto le gladiatrici. Chiamate Gladiatrix, erano parte integrante del violento sport romano tanto quanto gli uomini. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
23:05 Italia viaggio nella bellezza - L'Aquila. L'arte della rinascita
Italia viaggio nella bellezza - L'Aquila. L'arte della rinascitaItalia viaggio nella bellezza L'Aquila. L'arte della rinascita - Un racconto sulla storia e l'arte di L'Aquila, città fondata nel Medioevo, segnata da una storia travagliata e affascinante - , che da più di sette secoli crolla e rinasce su sé stessa, conservando ancora un incredibile patrimonio artistico. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Lorenzo Tortora Produttore Esecutivo Sabrina Destito
Vai al sito