Programmi 4 Dicembre pomeriggio in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:40 |
Il giorno e la storia - 4 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 4 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:00 |
Italiani Mario Lodi
 Mario Lodi è stato un maestro che ha dato un grande contributo al rinnovamento della scuola. Scrittore, pedagogista, dedicò la sua vita ai bambini divenendo grazie al suo operato un punto di riferimento per una scuola di pace, giustizia e uguaglianza. Vai al sito
|
|
| 12:50 |
Varietà. Domenica in
 Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di Domenica In del 2 ottobre 1977, la più antica conservata nelle Teche Rai, presentata da Corrado e per la prima volta ripresa a colori. Se - gue il quiz abbinato alla Lotteria Italia Secondo voi, condotto da Pippo Baudo trasmesso all'interno del contenitore Domenica In di quello stesso giorno. E infine Discoring, spazio musicale, dove domina la classifica dei dischi più venduti, condotto da Gianni Boncompagni, trasmesso all'interno di Domenica In da gennaio a giugno: da Discoring 1978 sono riproposte le partecipazioni di Patty Pravo e Rino Gaetano nella puntata del 5 febbraio. - Vai al sito
|
|
| 13:50 |
Il giorno e la storia - 4 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 4 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 14:10 |
Passato e Presente - Marc Bloch, il mestiere dello storico - 07/03/2023
 In una delle sue tante frasi rimaste famose, Marc Bloch paragonò lo storico \"all'orco della fiaba\" che sa che \"là dove fiuta carne umana\ Vai al sito
|
|
| 14:45 |
a.C.d.C. - L'invenzione del lusso alla francese
 a.C.d.C. - L'invenzione del lusso alla francese - Attraverso archivi, rievocazioni, interviste ad esperti, il racconto di come la Francia, dal 1700 sia diventata un'esportatrice di beni di lusso. Viaggio a - lle origini della ''industria del lusso''. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
| 15:45 |
Dopo il caos: Le Havre, città concetto
 Le Havre, occupata all'inizio di giugno 1940 dai tedeschi, per preparare l'invasione dell'Inghilterra, fu una delle città più colpite dai bombardamenti. Trasformata dai nazisti in fortezza, fu liberata solo - tre mesi dopo lo sbarco in Normandia da parte degli Alleati. Il 5 e 6 settembre 1944, l'aviazione britannica sganciò più di 10.000 tonnellate di esplosivo sul porto e sul centro della città. Le Havre ne fu devastata. Il generale de Gaulle fece di Le Havre un simbolo della ricostruzione, affidando all'illustre architetto Auguste Perret il compito di far rinascere la città dalle sue ceneri. - di Quentin Domart. Con l'introduczione del prof. Gregory Alegi. Vai al sito
|
|
| 16:40 |
Famiglia famiglie - Genitori e figli
 L'evoluzione del rapporto tra genitori e figli nel corso delle varie epoche. \"Famiglia Famiglie\ Vai al sito
|
|
| 17:35 |
Non è mai troppo tardi
 La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 18:05 |
Ritorno al presente Quei ragazzi del '79
 Protagonista della puntata di Ritorno al presente e' una scuola prestigiosa, progettata dall'architetto Vincenzo Fasolo e diventata monumento nazionale, Il Liceo Mamiani di Roma ospita oggi le telecamere d - i rai storia. Nel Febbraio del 1979 il regista Alberto Cavalloni e la sua troupe, al Liceo Mamiani realizzano \"Fuori e dentro la classe... boh!\" E noi a 32 anni di distanza abbiamo riunito gli alunni della classe seconda b, protagonisti del documentario del 1979. Cerchiamo di capire il perché di quel sottotitolo un po' insolente, perché quel boh! In aula magna la proiezione del documentario e ad assistere gli alunni di oggi... A confronto due generazioni solo all'apparenza molto lontane... - di Giuseppe Giannotti (2011) Vai al sito
|
|