Programmi 30 Novembre sera in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:30 |
Regina Viarum. Via Appia nella storia
 In occasione della presentazione del dossier di candidatura della Via Appia antica per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, uno speciale realizzato da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, racconta la storia della più antica via pubblica del nostro Paese. Vai al sito
|
|
| 18:20 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.1
 MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.1 - La storia degli oppositori della prima ora. Interviste a Parri e Dolci sulla loro attività di opposizione clandesti - na durante il regime fascista. - a cura di Manlio del Bosco Vai al sito
|
|
| 19:05 |
Rai News Giorno
|
|
| 19:10 |
Inimitabili - Curzio Malaparte - Puntata del 25/05/2025
|
|
| 19:55 |
IQ Felice Casorati, Concerto, 1924
 IQ XX serie Felice Casorati, Concerto, 1924 - Quella di Casorati è un'opera dalla straordinaria originalità e bellezza, per l'uso della luce, delle forme e dei soggetti rappresentati. Un - lavoro che dimostra anche il grande amore che l'artista prova per la musica. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Il giorno e la storia - 30 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 30 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:20 |
Scritto, letto, detto: Paolo Mazzarello
 Scritto, letto, detto: Paolo Mazzarello - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Paolo Mazzarello ricostruisce la storia personale e professional - e di Battista Grassi legata agli studi sulla malaria. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:30 |
Passato e Presente - Legge sul divorzio. Un lungo cammino - 01/12/2020
 Dopo un secolo di divisioni tra laici e cattolici, il primo dicembre 1970 viene approvata in Italia la legge sul divorzio. La legge Fortuna-Baslini passa alla Camera dopo un estenuante dibattito tra le forze politiche, con ben 13 proposte di legge presentate in Parlamento e affossate sistematicamente. Il dibattito sul divorzio ha accompagnato il Paese dall'Unità fino agli anni Settanta del Novecento, un terreno di scontro sul quale le forze politiche si sono accapigliate a più riprese. Neanche l'approvazione della legge placa gli animi. Dopo appena 4 anni dalla sua entrata in vigore, le forze cattoliche e conservatrici, guidate dalla DC di Fanfani, raccolgono le firme necessarie a indire un referendum abrogativo. Il 12 maggio 1974, però, il voto popolare sceglie a grande maggioranza il NO, aprendo la strada a una serie di conquiste nel campo dei diritti, che segneranno tutti gli anni Settanta. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici. Vai al sito
|
|
| 21:10 |
In nome del popolo sovrano
 Amori ed equivoci sullo sfondo della Roma papalina di metà Ottocento, in rivolta contro Pio IX. David 1991 ai Migliori Costumi. - di Luigi Magni con Alberto Sordi, Nino Manfredi, Elena Sofia Ricci, Serena Grandi 1990 ITA Vai al sito
|
|
| 23:40 |
Misteri d'archivio - 1968: la fine della Primavera di Praga
 Misteri d'archivio - 1968: la fine della Primavera di Praga - Praga, 21 agosto 1968: in poche ore, 27 divisioni dell'esercito del Patto di Varsavia invadono la capitale della Cecoslovacchia. Un'operazione militare destinata a mettere fine alla cosiddetta Primavera di Praga. Nonostante l'appello alla calma da parte del governo di Dubcek, la popolazione, principalmente i giovani, tenta di opporsi ai carri armati sovietici. Ci saranno più di 20 morti nella capitale e 50 vittime in tutto il Paese. - Introduce la puntata il prof. Adriano Roccucci Vai al sito
|
|
| 00:10 |
Rai News Notte
|
|
| 00:15 |
Il giorno e la storia - 1 dicembre 2025
 Il giorno e la storia del 1 dicembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 dicembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|