30 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 30 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:40 Il giorno e la storia - 30 novembre 2025
Il giorno e la storia - 30 novembre 2025Il giorno e la storia del 30 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 Viaggio in Italia. Toscana. Toscana terra creativa
Viaggio in Italia. Toscana. Toscana terra creativaViaggio in Italia. Toscana. Toscana terra creativa - Toscana citta' natale di: Carlo Lorenzini, in arte Collodi,l'attore Ugo Pagliai, l'architetto Giovanni Michelucci e il cantante francese Yves Montand .
Vai al sito
12:55 Storie della tv - Enzo Tortora, inventore di format
Storie della tv - Enzo Tortora, inventore di formatEnzo Tortora, grandissimo presentatore e autore televisivo che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno in 30 anni di televisione italiana.
Vai al sito
13:50 Il giorno e la storia - 30 novembre 2025
Il giorno e la storia - 30 novembre 2025Il giorno e la storia del 30 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:10 Passato e Presente - Come si diventa Winston Churchill - 08/11/2023
Passato e Presente - Come si diventa Winston Churchill - 08/11/2023\"Non ho nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore\". Con queste parole, il 13 maggio 1940 Winston Churchill chiede la fiducia per il suo governo alla Camera dei Comuni di Londra. Tre giorni prima, il re Giorgio VI gli ha infatti conferito l'incarico di Primo ministro. Churchill, che ha già 65 anni, può offrire al popolo britannico anche le conoscenze e la preparazione che ha maturato nel corso della sua esistenza. Ha vissuto, infatti, una straordinaria varietà di esperienze: è stato militare, giornalista, scrittore e uomo politico; ha girato mezzo mondo, combattuto in guerra e ricoperto importanti cariche in diversi governi. È anche grazie a tutto questo che avrà le capacità di guidare il Regno Unito alla vittoria della seconda guerra mondiale. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Valentina Villa.
Vai al sito
14:45 Un'epoca nuova. I nuovi consumi e costumi degli italiani (pt.10)
Un'epoca nuova. I nuovi consumi e costumi degli italiani (pt.10)Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro \"way of life\
Vai al sito
15:45 Che magnifica impresa - Italia in bottiglia
Che magnifica impresa - Italia in bottigliaChe magnifica impresa Italia in bottiglia - Il vino italiano è frutto di un linguaggio che unisce civiltà e territori, un rito collettivo che ha attraversato le epoche, dai banchetti etr - uschi e romani fino ai grandi mercati internazionali contemporanei. Un mondo cambiato, con il tempo, ma che continua a raccontare, ad ogni calice, l'anima profonda del nostro Paese. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore
Vai al sito
16:40 La croce e la spada-Sant'Ambrogio
La croce e la spada-Sant'AmbrogioLa Milano tardo-antica era la capitale dell'Impero Romano e svolse un importantissimo ruolo politico e culturale, essendo la principale città europea. Al centro delle iniziative dei più influenti imperatori (da Costantino a Teodosio), Milano fu anche baluardo contro le invasioni barbariche. In questo contesto s'inserì il giovane Ambrogio, che svolse con il mandato imperiale una determinante azione politica mirata a rafforzare le istituzioni. Ambrogio era nato a Treviri, in Germania, da una nobile famiglia romana della Gens Aurelia. Quando suo padre, governatore delle Gallie e funzionario imperiale, morì improvvisamente, Ambrogio si recò a Roma con la sorella Marcellina e la madre. Proseguì gli studi per la carriera legale ottenendo molti successi come avvocato, finché l'imperatore Valentiniano lo nominò governatore, con residenza a Milano. Rimase in carica per quattro anni, dimostrando di essere al di sopra delle parti e dei partiti, con l'occhio rivolto al bene di tutta la popolazione. Un atteggiamento che gli valse non solo la stima ma addirittura l'affetto sincero dei più poveri. Ambrogio assunse lo stesso atteggiamento quando fu nominato vescovo. Donò le sue ricchezze ai poveri e le sue terre alla Chiesa, tenendo per sé una piccola parte. Ogni giorno diceva la Messa per i suoi fedeli dedicandosi poi al loro servizio per ascoltarli, consigliarli e difenderli contro i soprusi dei ricchi. Tutti potevano parlargli, in qualsiasi momento. E proprio per i suoi fedeli Ambrogio lavorò, studiò, rischiò la vita, predicò, viaggiò e scrisse libri fino alla fine. Morì il 4 aprile, all'alba del Sabato Santo, del 397 e le sue spoglie riposano nella basilica milanese che porta il suo nome, accolte nella cripta che lui stesso volle costruire per ospitare i corpi di San Gervaso e San Protaso. La Basilica fu edificata tra il 379 e il 386 in una zona di sepoltura dei cristiani martirizzati.
Vai al sito
17:30 Regina Viarum. Via Appia nella storia
Regina Viarum. Via Appia nella storiaIn occasione della presentazione del dossier di candidatura della Via Appia antica per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, uno speciale realizzato da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, racconta la storia della più antica via pubblica del nostro Paese.
Vai al sito
18:20 MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.1
MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.1MILLE PAPAVERI ROSSI Vent'anni di opposizione al fascismo. La lotta per la libertà pt.1 - La storia degli oppositori della prima ora. Interviste a Parri e Dolci sulla loro attività di opposizione clandesti - na durante il regime fascista. - a cura di Manlio del Bosco
Vai al sito