Programmi 30 Novembre notte in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 23:50 |
Gocce - ep. 20
 L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone. Vai al sito
|
|
| 00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'inverno
 Di là dal fiume tra gli alberi L'inverno di Lampedusa - Vedremo un'insolita Lampedusa, percorsa da Lucrezia Lo Bianco in inverno, per capire quale sia la vera natura di quest'isola al di fuori del turismo - di massa. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 01:00 |
Storia dell'igiene
 L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. - Vai al sito
|
|
| 02:00 |
Progetto Scienza STEM - p. 06 - Luna
 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci porta sulla Luna. A cinquant'anni dall'Apollo e dall'impresa incredibile che ha ispirato intere generazioni di giovani oltre a provocare una rivoluzione scientifica e tecnologica, è il momento di Artemis. Scopriremo perché è importante e utile andare sulla Luna, ancor prima che su Marte, e come lo faremo. Certo è che dovremo fare ricorso a tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche se vogliamo tornare sul nostro satellite naturale, magari per abitarlo in modo stabile. Ci accompagnano in questo viaggio spaziale l'astronauta dell'ESA Roberto Vittori, Simonetta Di Pippo, direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico, Cesare Lobascio, ingegnere nucleare che sta lavorando alla costruzione di una nuova base nell'orbita cislunare, la chimica Francesca Lillo, esperta di propellenti e lanciatori, Luca Valentini, geologo dell'Università di Padova, e Barbara De Toffoli, geologa planetaria dell'Agenzia Spaziale Tedesca. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 02:30 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 03:30 |
Memex Memex - I luoghi della scienza - P
 Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 13: Salento - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla del Salento, il 'tacco d'Italia'. Una regione che partendo dal suo straordinario patrimonio artistico e naturale sta mettendo la scienza al centro del suo sguardo verso il futuro. Scopriremo realtà straordinarie, come l'Istituto di nanotecnologie del CNR da poco inaugurato a Lecce, dove lavorano circa 200 ricercatori; o il supercalcolatore del CMCC, il Centro mediterraneo sui cambiamenti climatici; o i rilevatori di raggi cosmici progettati e costruiti in Salento dall'INFN, l'Istituto nazionale di Fisica nucleare, per grandi esperimenti internazionali dall'altra parte del mondo; o, ancora, un grande acceleratore di particelle utilizzato per datazioni da record al radiocarbonio. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 04:00 |
Memex Sperimentiamo! p. 23 - Acidi
 Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 04:30 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 9): Marist
 Memex Vita da Ricercatore (p. 9): Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\"\". In questa puntata incontriamo Maristella Botticini, economista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 05:00 |
Memex Nautilus - Sangue, il fluido della
 Memex Nautilus - Sangue, il fluido della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sangue. È il fattorino delle nostre cellule, circola per centinaia di chilometri nel nostro corpo trasportando sostanze nutritive e non solo. Il sangue è vita. Di sangue non ce n'è uno solo. E se un certo sangue potesse riattivare neuroni ormai morti? Ne parliamo in studio con Robin Foà, Professore di Ematologia e Direttore del Centro di Ematologia dell'Università Sapienza di Roma e con Francesca Talpo, ricercatrice al dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani dell'Università di Pavia. Andiamo all'Istituto Regina Elena di Roma e scopriamo la biopsia liquida, la frontiera della medicina diagnostica e terapeutica. Anna Pancaldi ci racconta infine di quando la scienza ha scoperto come funziona l'apparato circolatorio e di come è nata la pratica delle trasfusioni di sangue. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Car
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Carnivora come una pianta - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata, tutta dedicata alle \"piante carnivore - \ Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Le verità nascoste sull'alcol
 In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere. - Vai al sito
|
|