Programmi 30 Novembre mattina in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il sesso delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, - biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". insieme a loro facciamo un viaggio attraverso i meccanismi riproduttivi nel mondo vegetale, alla scoperta di tutti i segreti del \"sesso delle piante\". Anna Pancaldi racconta alcune curiosità sulle origini dello studio scientifico di questa materia, descrivendo schematicamente i principali metodi riproduttivi. All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, dimostra come avvenga l'osservazione microscopica di un fiore. Infine, al Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, il docente di Botanica Sistematica Gianni Bedini, spiega l'importanza della conservazione dei semi e come funziona una \"Banca del germoplasma\". - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Storia dell'igiene
 L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. - Vai al sito
|
|
| 06:50 |
Gocce - ep. 13
 La carta di identità del legno - Troppe pieghe - Un laser per i beni culturali - Dalla matita alla macchina fotografica. Vai al sito
|
|
| 07:00 |
Inglese Shakespeare Everlasting sonnets
 Inglese Shakespeare Everlasting sonnets Beauty's pattern - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr Vai al sito
|
|
| 07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: It
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: It Works! - Il ricercatore inglese Jack Hill sta lavorando ad una rivoluzionaria invenzione. Finalmente potrà dimostrare a tutti quanto vale. Ma prima di cantare vitto - ria è necessario un periodo di sperimentazione e Jack deve convincere il boss a concedergli un mese di permesso. Programma dedicato all'apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Alexia Murray Nadia Caretto Testi di Daniele Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
| 07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 7
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 7: Trieste - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla di Trieste: una città di frontiera che da sempre è crocevia culturale e territorio di sperimentazioni e collaborazioni scientifiche di grande importanza. In un clima così fertile, sono tante le realtà da conoscere. Seguiremo le attività dell'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dalla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, quelle presenti in Area Science Park o all'Elettra Sincrotrone, e infine le frontiere della genetica con l'ICGEB, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 08:00 |
Memex Sperimentiamo! ep. 01 Tensione Sup
 Memex Sperimentiamo! ep. 01 Tensione Superficiale - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 3): Lorett
 Memex Vita da Ricercatore (p. 3): Loretta Del Mercato, nanotecnologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Loretta Del Mercato, nanotecnologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 09:00 |
Memex Nautilus - Antica e innovativa, è
 Memex Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoper - ta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della ceramica.Molti oggetti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana possiedono componenti, magari invisibili a occhio nudo, di natura ceramica. Oggi infatti sentiamo sempre più parlare di ceramica tecnica, cioè di materiali ceramici avanzati: un mondo destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nell'universo industriale: dall'elettronica all' energia, passando per la domotica e la meccatronica. Ma non solo. Ne parliamo con Anna Tampieri, Direttore dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza, e con Giovanni Baldi, Direttore di un Centro Ricerche dei materiali ceramici avanzati in Toscana, entriamo nei laboratori industriali alla scoperta di un'altra frontiera della ricerca nel campo dei materiali: la ceramica industriale per la salute dell'ambiente. La ceramica è anche in grado di narrarci l'esistenza dell'uomo. La sua storia, infatti, parte da molto lontano: ce la racconta Anna Pancaldi con un viaggio che comincia dodicimila anni fa e arriva fino alla vita di Johann Friedrich B ttger, passato alla Storia come 'l'alchimista che ha scoperto il segreto della porcellana cinese'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 09:30 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scie
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose: a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di \"Prospettive\ Vai al sito
|
|
| 10:15 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01: Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 11:00 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La c
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La conquista della città - Cinghiali nelle strade delle metropoli, piccoli aironi che piovono dai pini nei giardini pubblici, gabbiani che attaccano gli uomini, milioni - di storni che prendono possesso dei viali alberati si uniscono agli inquilini di sempre delle città, ratti, passeri e colombi, portando un arricchimento incredibile della biodiversità e scatenando una serie di inarrestabili conflitti con gli Umani. Le città diventano quindi laboratori dell'evoluzione accelerata, i luoghi privilegiati dove le spinte adattative costringono piante e animali a sfoggiare un repertorio sempre nuovo di soluzioni e di adattamenti, alcuni decisamente stravaganti e sorprendenti. - Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 6 La resa dei cont
 Serengeti Serie 2 Ep. 6 La resa dei conti - Tutti devono affrontare la resa dei conti finale quando inizia il grande attraversamento del fiume. I coccodrilli bloccano la strada a Gnu, mentre Duma si assume - maggiori responsabilità. Tamu scopre che la velocità è la sua arma e Kali ha finalmente trovato la felicità? - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi I monaste
 Di là dal fiume tra gli alberi I monasteri benedettini di Subiaco - Francesco Zippel ci conduce nel microcosmo dei monasteri benedettini a Subiaco, per raccontare storie ricche di suggestione e spiritualit - à. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|