Programmi 29 Novembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:45 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cant
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di \"Prospettive\ Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'alta va
 Di là dal fiume tra gli alberi L'alta valle Po - Gianfranco Anzini ci racconta l'alta valle del Po, che negli ultimi anni si è a poco a poco svuotata, ad eccezione di Ostana che mostra un incredibile dinam - ismo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 13:30 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.18 - La
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.18 - La medicina di domani - In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Dire - ttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 14:30 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 15:00 |
Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliant
 Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 16:00 |
Odio il mio aspetto
 Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. - Vai al sito
|
|
| 17:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La c
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La chimica che verrà - In questa puntata parliamo di chimica verde: è possibile produrre sostanze chimiche in maniera totalmente sostenibile? Debora Fino, Professoressa - di Impianti chimici del Politecnico di Torino ci aiuta a scoprire cosa si sta facendo per superare i grandi impianti petrolchimici del recente passato e quali siano le strategie per ottenere una chimica rispettosa dell'ambiente sfruttando anche le sostanze di scarto. A Torino, presso il Centro Risanamento Acque di Castiglione Torinese, l'ingegnere ambientale Gerardo Scibilia del centro ricerche della Società Metropolitane Acque Torino ci mostra come è possibile trattare le acque reflue della città e dell'hinterland per ricavarne acqua potabile, biometano e altri prodotti ad alto valore aggiunto, il tutto senza produrre gas climalteranti. Nella ex chiesa di Santa Marta a Roma, Carla Giovannone, docente di Restauro all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, e Cecilia Balsi, restauratrice, ci descrivono come si possono utilizzare mentolo, oli essenziali, nanoparticelle di cellulosa, batteri e microorganismi per interventi di restauro chemical-free e biocompatibili. David Bolzonella, Professore di Impianti Biochimici all'Università di Verona, fa il punto invece su quali siano gli scenari aperti e le ricerche future che riguardano la chimica verde, mentre Ludovica Varriale, Tecnologa industriale dell'Università di Kaiserslautern, ci spiega come avviene il trattamento delle biomasse rinnovabili, e Giulia Ravenni, Ingegnere Energetico dell'Università Tecnica della Danimarca a Copenaghen, come le nuove tecnologie di pirolisi e gassificazione possano produrre concimi ed ammendanti, oltre a oli, molecole di interesse chimico, calore ed energia verdi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 17:50 |
Gocce - ep. 45
 Le Araucarie di James Cook - Dallo stetoscopio all'auricolare. Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Un giorno per: viaggio dell'uomo nello s
 Un giorno per: viaggio dell'uomo nello spazio - Oggi ripercorriamo la storia dei viaggi nello spazio, da Gagarin in poi. Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La c
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La conquista della città - Cinghiali nelle strade delle metropoli, piccoli aironi che piovono dai pini nei giardini pubblici, gabbiani che attaccano gli uomini, milioni - di storni che prendono possesso dei viali alberati si uniscono agli inquilini di sempre delle città, ratti, passeri e colombi, portando un arricchimento incredibile della biodiversità e scatenando una serie di inarrestabili conflitti con gli Umani. Le città diventano quindi laboratori dell'evoluzione accelerata, i luoghi privilegiati dove le spinte adattative costringono piante e animali a sfoggiare un repertorio sempre nuovo di soluzioni e di adattamenti, alcuni decisamente stravaganti e sorprendenti. - Vai al sito
|
|