Programmi 29 Novembre mattina in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 27) La
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 27) La formula della vita, la fotosintesi clorofilliana - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". Con loro scopriamo come funziona uno dei processi più affascinanti del mondo vegetale e delle Scienze naturali in generale: la fotosintesi clorofilliana. Quella che in molti hanno definito \"la formula della vita\". Anna Pancaldi racconta la storia dei topini dello scienziato inglese Joseph Prietsley e il modo quasi casuale in cui ha scoperto che le piante \"respirano\". All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, mostra come si estraggono i pigmenti fotosintetici da una pianta. Infine, al Chose, il Polo Solare Organico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\ Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
 Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale. - Vai al sito
|
|
| 07:00 |
Inglese Shakespeare everlasting sonnets
 Inglese Shakespeare everlasting sonnets - The better part of me - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr. Produttore esecutivo Livia Lauriola Vai al sito
|
|
| 07:15 |
Seven nights Episodio 8 - Seventh Night
 Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi Vai al sito
|
|
| 07:30 |
Memex I luoghi della scienza Puntata 6:
 Memex I luoghi della scienza Puntata 6: Campi Flegrei - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i cen - tri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. La puntata di oggi è dedicata alla zona dei Campi Flegrei, un supervulcano composto da più di settanta crateri, la cui attività è sottoposta a monitoraggio costante. Racconteremo questo territorio dal punto di vista della ricerca scientifica e degli eventi vulcanici che ne hanno modificato la storia. Vedremo la città sommersa di Baia, la solfatara di Pozzuoli, conosceremo le attività dell'INGV, del CREA, dell'Oasi WWF del Cratere degli Astroni, dell'Università Federico II di Napoli e degli Isituti del CNR, ISSM, IAMC, e IREA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giueppe Cembalo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 08:00 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2): Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 09:00 |
Memex Nautilus - Tutta l'energia del Sol
 Memex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ci - circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari: per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo: il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612: ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 09:40 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.22 Tele
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.22 Telescopi nello spazio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. - Vai al sito
|
|
| 10:30 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte? - Vai al sito
|
|
| 11:15 |
Progetto Scienza STEM - p. 09 - Dati
 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della natura dei dati. Dati che tutto e tutti produciamo e riceviamo sul nostro telefonino, a bordo della nostra autovettura, ovunque. Dati che possono essere letti, interpretati e usati grazie alle STEM. Dove va a finire tutta questa enorme quantità di dati che vengono prodotti? Quali \"strade\" percorre? In che modo ci è utile? Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Riccardo Zecchina, esperto di machine learning e fisico all'Università Bocconi di Milano, Giuseppe Bianchi, ingegnere delle telecomunicazioni dell'Università di Roma Tor Vergata, Irene Di Gianbattista e Manuel Rivieccio, che a Battipaglia lavorano alla fibra ottica di domani, Lucia Arcarisi e Federica Gioia, entrambe dell'Università di Pisa, e Roberto Saracino, responsabile di uno dei più grandi Data Center d'Italia. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cant
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di \"Prospettive\ Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'alta va
 Di là dal fiume tra gli alberi L'alta valle Po - Gianfranco Anzini ci racconta l'alta valle del Po, che negli ultimi anni si è a poco a poco svuotata, ad eccezione di Ostana che mostra un incredibile dinam - ismo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|