Programmi 28 Novembre sera in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:30 |
Un patrimonio da salvare - E5 - Il futuro dei beni culturali
 Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna. Vai al sito
|
|
| 18:00 |
L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli
 L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà. Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Serata America, America! (1984)
 Serata America, America! (1984) - In questa 'Serata' del 1984 Beniamino Placido 'scopre' come gli Stati Uniti d'America vengono visti da grandi nomi della cultura: Arrigo Levi, Gore Vidal - , Sergio Leone, Mario Soldati, Manlio Cancogni, Pier Maria Pasinetti, Renzo Arbore, Francesca Marciano e Isabella Rossellini. - di Pierita Adami, con Beniamino Placido, regia di Giuseppe Sibilla Vai al sito
|
|
| 19:25 |
Rai News Giorno
|
|
| 19:30 |
Sette giorni al parlamento
 La prima puntata dello storico programma Rai dedicato all'approfondimento politico, ideato da Jader Jacobelli e condotto in studio da Emilio Garroni.. - di Jader Jacobelli (1959) Vai al sito
|
|
| 19:55 |
Il Ducato di Milano
 Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza. Vai al sito
|
|
| 20:05 |
Storie in Galleria. Bernini - David
 Francesca Cappelletti ci racconta un capolavoro di Gian Lorenzo Bernini: il David ha un movimento potente e improvviso in grado di sorprendere l'osservatore. Naturalismo nella resa dei muscoli e dei tendini, teatralità: è l'inizio del linguaggio barocco in scultura. E nel volto concentrato del giovane che sta per lanciare il sasso, l'artista ha ritratto se stesso. Vai al sito
|
|
| 20:10 |
Il giorno e la storia - 28 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 28 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:30 |
Passato e presente Lo scandalo Lockheed
 Negli anni '70 l'Italia viene travolta da un'inchiesta internazionale che svela una fitta rete di tangenti versate dalla multinazionale statunitense per ottenere contratti militari: è lo scandalo Lockheed. - Al centro della vicenda c'è la vendita di aerei da trasporto C-130 Hercules all'Aeronautica Militare italiana. I nomi dei politici che restano invischiati nella vicenda sono pesanti: tra tutti, quello dell'ex presidente della Repubblica Giovanni Leone, che nel 1978 si dimette sotto la pressione politica e mediatica pur non essendo mai stato formalmente incriminato. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Con la partecipazione di Gregorio Staglianò Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini Vai al sito
|
|
| 21:10 |
Misteri d'archivio - 1968: la fine della Primavera di Praga
 Misteri d'archivio - 1968: la fine della Primavera di Praga - Praga, 21 agosto 1968: in poche ore, 27 divisioni dell'esercito del Patto di Varsavia invadono la capitale della Cecoslovacchia. Un'operazione militare destinata a mettere fine alla cosiddetta Primavera di Praga. Nonostante l'appello alla calma da parte del governo di Dubcek, la popolazione, principalmente i giovani, tenta di opporsi ai carri armati sovietici. Ci saranno più di 20 morti nella capitale e 50 vittime in tutto il Paese. - Introduce la puntata il prof. Adriano Roccucci Vai al sito
|
|
| 21:40 |
Misteri d'archivio - 1978: le immagini ritrovate dei Khmer Rossi
 Misteri d'archivio - 1978: le immagini ritrovate dei Khmer Rossi - Nel marzo del 1978 Phnom Penh è una città fantasma. Da quando la Cambogia è caduta nelle mani dei khmer rossi, gli abitanti sono stati costretti a lasciare la capitale dal regime di terrore di Pol Pot. - Introduce la puntata il prof. Adriano Roccucci Vai al sito
|
|
| 22:10 |
Inferno nei mari - L'ira di Hitler
 Inferno nei mari - L ira di Hitler - Lo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Bo - ot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito. - Con Francesco Zampieri, Di Ian Herring Vai al sito
|
|
| 23:00 |
a.C.d.C. - L'invenzione del lusso alla francese
 a.C.d.C. - L'invenzione del lusso alla francese - Attraverso archivi, rievocazioni, interviste ad esperti, il racconto di come la Francia, dal 1700 sia diventata un'esportatrice di beni di lusso. Viaggio a - lle origini della ''industria del lusso''. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
| 00:00 |
Rai News Notte
|
|
| 00:05 |
Il giorno e la storia - 29 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 29 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 00:25 |
IQ - Berthe Morisot, La culla, 1872
 IQ XX serie Berthe Morisot, La culla, 1872 - 'La Culla' è tra i più famosi dipinti di Berthe Morrisot, unica pittrice del gruppo dei giovani pittori che danno il via a una rivoluzione nel - la storia dell'arte. L'opera lascia intuire le sfumature dell'ambiente sociale e dei personaggi, prevalentemente donne, che la Morrisot dipinge e racconta. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 00:30 |
Passato e presente Lo scandalo Lockheed
 Negli anni '70 l'Italia viene travolta da un'inchiesta internazionale che svela una fitta rete di tangenti versate dalla multinazionale statunitense per ottenere contratti militari: è lo scandalo Lockheed. - Al centro della vicenda c'è la vendita di aerei da trasporto C-130 Hercules all'Aeronautica Militare italiana. I nomi dei politici che restano invischiati nella vicenda sono pesanti: tra tutti, quello dell'ex presidente della Repubblica Giovanni Leone, che nel 1978 si dimette sotto la pressione politica e mediatica pur non essendo mai stato formalmente incriminato. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Agostino Giovagnoli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Agostino Giovagnoli Con la partecipazione di Gregorio Staglianò Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini Vai al sito
|
|