Programmi 28 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:35 |
Il giorno e la storia - 28 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 28 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 11:55 |
Viaggio in Italia Toscana - La chimera toscana
 Viaggio in Italia Toscana - La chimera toscana - Una puntata dedicata ad Arezzo, antica città etrusca, e al suo vastissimo territorio. Vai al sito
|
|
| 12:50 |
Varietà. Milleluci
 Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Milleluci, scritta da Antonello Falqui e Roberto Lerici e condotta da Mina e Raffaella Carrà, trasmessa alle 21 di sabato 23 marzo 197 - 4 sul Programma Nazionale, è dedicata al cafè chantant. La puntata vede la partecipazione di Monica Vitti. Prendono parte alla trasmissione anche gli attori Angela Luce e Mariano Rigillo che ripropongono lo spirito della sceneggiata napoletana. - a cura di Antonello Falqui e Roberto Lerici Vai al sito
|
|
| 13:50 |
Gli Imperdibili
|
|
| 13:55 |
Il giorno e la storia - 28 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 28 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 14:15 |
Passato e Presente - Butovo. Il grande terrore - 27/11/2025
 Un campo a venti km a sud di Mosca: oggi è un luogo di pace, un grande prato attraversato da sentieri e circondato da alberi in cui spunta una chiesa, in parte riservata a un museo. Qui sono esposti le foto e gli oggetti ritrovati nelle fosse comuni, quando nel 1997 iniziarono gli scavi. Siamo nel campo di Butovo, un ex poligono trasformato, nel 1934, durante la stagione della repressione staliniana, in un luogo di fucilazione senza precedenti per intensità e per numero di condannati: migliaia contadini, ex ufficiali zaristi, sacerdoti, donne hanno concluso qui la propria esistenza. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Adriano Roccucci. Vai al sito
|
|
| 14:50 |
Italia viaggio nella bellezza - La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design
 Italia viaggio nella bellezza La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design - La storia plurisecolare della ceramica vietrese, che unisce tradizione, creatività e fascino me - diterraneo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito Vai al sito
|
|
| 15:45 |
Italiani. Nobel Minds p.1. Enrico Fermi - Emilio Segrè
 Nel primo appuntamento l'obiettivo è sui Nobel per la fisica Enrico Fermi ed Emilio Segrè. Enrico Fermi, fisico teorico e sperimentale dotato di una straordinaria intuizione, era capace di unire conoscenze e acume matematico a un metodo tanto unico da essere identificato con lui e chiamato \"metodo Fermi\". Nessuno resterà sorpreso quando nel 1938 gli verrà conferito il premio Nobel. Allievo di Fermi, fisico sperimentale con la passione per la chimica, partito da Tivoli e approdato a Berkley, anche Emilio Segrè - molti anni dopo, nel 1959 - riceverà la più alta onorificenza che possa essere attribuita per meriti scientifici. Le loro strade si incontreranno più volte, a Roma, nei felici e proficui anni giovanili passati all'Istituto di Fisica di via Panisperna, e negli Stati Uniti, dove sbarcati da esuli in fuga dalle leggi razziali, continuarono proficuamente la loro attività scientifica. Entrambi vivranno a Los Alamos, lavorando al segretissimo progetto Manhattan per la produzione della bomba atomica, ed erano insieme il 16 luglio 1945 durante il test Trinity quando esplose, nel deserto del New Mexico, la prima bomba al plutonio della storia. Un'esplosione che impressionò perfino Segrè che per un istante ebbe l'idea che l'atmosfera potesse incendiarsi causando la fine del mondo. A raccontare i due scienziati sono Gabriella Sacchetti, nipote di Enrico Fermi; gli storici della fisica Giovanni Battimelli e Adele La Rana; la storica della scienza Miriam Focaccia; la fisica e narratrice Gabriella Greison, e Barry Clark Barish, Premio Nobel per la fisica 2017. Vai al sito
|
|
| 16:40 |
La croce e la spada-Santa Caterina
|
|
| 17:30 |
Un patrimonio da salvare - E5 - Il futuro dei beni culturali
 Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna. Vai al sito
|
|
| 18:00 |
L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli
 L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà. Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Serata America, America! (1984)
 Serata America, America! (1984) - In questa 'Serata' del 1984 Beniamino Placido 'scopre' come gli Stati Uniti d'America vengono visti da grandi nomi della cultura: Arrigo Levi, Gore Vidal - , Sergio Leone, Mario Soldati, Manlio Cancogni, Pier Maria Pasinetti, Renzo Arbore, Francesca Marciano e Isabella Rossellini. - di Pierita Adami, con Beniamino Placido, regia di Giuseppe Sibilla Vai al sito
|
|