26 Novembre sera in TV su Rai Storia

Programmi 26 Novembre sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:55 Un patrimonio da salvare - E3 - La crisi dei centri storici
Un patrimonio da salvare - E3 - La crisi dei centri storiciInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
18:25 L'Italia vista dagli americani Puntata 3
L'Italia vista dagli americani Puntata 3Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
19:30 Rai News Giorno
19:35 Una donna un Paese - Anna Aslan
Una donna un Paese - Anna AslanAnna Aslan è la geriatra che ha scoperto le applicazioni in medicina della procaina, anestetico alla base del farmaco Gerovital H3 di sua invenzione. Il medico è intervistato suoi studi, basati sulla convinzione che l'invecchiamento non sia un processo fisiologico, ma una malattia, e che come tale possa essere curato. La dottoressa racconta gli effetti delle sue terapie anti invecchiamento della sua grande clinica di Otopeni.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 26 novembre 2025
Il giorno e la storia - 26 novembre 2025Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024
Passato e Presente - \"La Storia\" di Elsa Morante - 01/02/2024Il romanzo \"La Storia\" di Elsa Morante racconta le vicende di Ida Ramundo, maestra elementare di origini ebraiche, e dei suoi due figli, l'adolescente Nino e il piccolo Useppe. I tre, insieme a tanti altri personaggi del romanzo, attraversano i difficili anni tra il 1941 e il 1947 nei quartieri popolari di Roma. Sono vittime della guerra e della Storia, sono quelli che la subiscono, senza nessuna possibilità di mutarne il corso. Alla sua pubblicazione, nel 1974, il romanzo ottiene un grande successo di pubblico. In un anno raggiunge il milione di copie vendute. Nasce anche un ampio e vivace dibattito negli ambienti intellettuali. Si discute sui significati politici e ideologici del libro, con gran parte dell'intellighenzia di sinistra che accusa la Morante di avere fornito un'immagine sconfitta e rassegnata delle classi popolari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Vai al sito
21:10 L'Italia della Repubblica - I diritti e le conquiste delle donne
L'Italia della Repubblica - I diritti e le conquiste delle donneL'Italia della Repubblica I diritti e le conquiste delle donne pt. 12 - Dal ciclo realizzato per il 70 anniversario della nascita della Repubblica Italiana (2 giugno 1946-2016) la vicenda delle conquiste d - elle donne. Ospite in studio Emma Bonino. - Con Paolo Mieli. Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori. Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli. In studio Emma Boninodi Marta La Licata
Vai al sito
22:05 Io lo so chi siete
Io lo so chi sieteIl 5 agosto del 1989, il poliziotto Nino Agostino viene brutalmente ucciso a Villagrazia di Carini, insieme alla moglie Ida Castelluccio, incinta di due mesi. Vincenzo Agostino, da ormai trentun'anni si batte con forza e determinazione nella richiesta di verità e giustizia sull'uccisione da parte della mafia del proprio figlio e della nuora.
Vai al sito
23:10 Solo per amore - Il coraggio di Don Peppe Diana
Solo per amore - Il coraggio di Don Peppe DianaA 30 anni dal suo assassinio, un omaggio al parroco di Casal di Principe, Giuseppe Diana. Rifiutandosi di accettare il sistema malavitoso del clan dei Casalesi, a Natale del 1991 fa leggere in tutte le parrocchie del paese il suo manifesto, \"Per amore del mio popolo\". Parole contro la violenza e la rassegnazione che gli costeranno la vita. Viene ucciso a colpi di pistola il 19 marzo 1994, mentre celebra la messa del mattino.
Vai al sito