Programmi 26 Novembre mattina in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:40 |
Il giorno e la storia - 26 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Passato e Presente - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l'arte - 25/11/2025 - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l’arte
 Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. Vai al sito
|
|
| 06:35 |
Italia viaggio nella bellezza - La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design
 Italia viaggio nella bellezza La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design - La storia plurisecolare della ceramica vietrese, che unisce tradizione, creatività e fascino me - diterraneo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito Vai al sito
|
|
| 07:30 |
Dopo il caos - Varsavia, città fenice
 Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Il giorno e la storia - 26 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 08:50 |
IQ - Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657
 IQ XX serie Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657 - Il dipinto Las Meninas, realizzato da Velazquez nella stanza raffigurata nell'opera, all'interno della Real Alcazar di Madrid, rappresenta la famiglia reale spagnola riflessa in uno specchio, verso il quale convergono le linee prospettiche dell'opera. Un gioco di illusione che crea nello spettatore un magnetismo unico. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 08:55 |
Passato e Presente - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l'arte - 25/11/2025 - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l’arte
 Nel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. Vai al sito
|
|
| 09:30 |
Un'epoca nuova. I nuovi consumi e costumi degli italiani (pt.10)
 Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock and roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro \"way of life\ Vai al sito
|
|
| 10:25 |
Che magnifica impresa - Italia in bottiglia
 Che magnifica impresa Italia in bottiglia - Il vino italiano è frutto di un linguaggio che unisce civiltà e territori, un rito collettivo che ha attraversato le epoche, dai banchetti etr - uschi e romani fino ai grandi mercati internazionali contemporanei. Un mondo cambiato, con il tempo, ma che continua a raccontare, ad ogni calice, l'anima profonda del nostro Paese. - Con Mario Sechi. Di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis, regia Claudio Del Signore Vai al sito
|
|
| 11:20 |
Domenica con Tina Turner in Rai
 Tre partecipazioni in trasmissioni Rai che sintetizzano la lunga e sfolgorante carriera di Tina Turner: a 'Teatro 10' del 13 marzo 1971, con il marito Ike, con il quale ha costituito un duo dal 1960 al 1976; a 'Lun - a Park' del 1979, presentata da Pippo Baudo, nella fase di oblio prima del successo internazionale degli anni 80, come racconta a 'Domenica In' del 10 novembre 1991, ancora ospite di Pippo Baudo. - Vai al sito
|
|
| 11:40 |
Il giorno e la storia - 26 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:00 |
Viaggio in Italia Toscana - In bocca d'Arno
 Viaggio in Italia Toscana - In bocca d'Arno - La città della torre pendente, Pisa, raccontata con immagini inedite. Vai al sito
|
|