Programmi 25 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:30 |
R.A.M. - La lista di Schindler-il marinaio scomparso
 R.A.M La lista di Schindler-il marinaio scomparso - La storia del bombardiere B24 Liberator inabissatosi il 12 ottobre 1944 con il suo equipaggio australo-sudafricano, nelle acque del lago di Bolsena, dava - nti a Capodimonte. Tra gli scomparsi, probabilmente, il padre di Ann Millar Storm, Bob Millar, un militare scomparso durante una missione. Seguiamo Harry Shindler e Marco Patucchi nell` appassionante ricerca. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Il giorno e la storia - 25 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 25 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:05 |
Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6
 Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6 Vai al sito
|
|
| 13:00 |
Varietà Hai visto mai?
 L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli Vai al sito
|
|
| 14:00 |
Il giorno e la storia - 25 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 25 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 14:20 |
Passato e Presente - La violenza contro le donne - 05/03/2020
 Nel dopoguerra le donne iniziano il cammino verso la parità dei diritti, sancita dalla Costituzione italiana. Tuttavia, il modello patriarcale della famiglia e la violenza \"lecita\" nelle relazioni domestiche restano a lungo intatti. Solo con il tempo vengono abolite le principali discriminazioni giuridiche, come lo ius corrigendi e il delitto d'onore. Negli anni Settanta il movimento femminista pone al centro delle sue battaglie l'autodeterminazione del corpo femminile. La nascita dei centri antiviolenza rivela l'estensione della violenza domestica, che non è solo fisica o sessuale, ma anche psicologica ed economica, e coinvolge tutte le classi sociali. Nel 2006 la prima indagine Istat sulla violenza contro le donne mostra dati allarmanti: il 31% delle italiane tra i 16 e i 70 anni ha subito violenze fisiche o sessuali, nella maggior parte dei casi da partner o ex partner. Nel nuovo millennio il fenomeno assume forme sempre più brutali: i femminicidi riempiono le cronache e spingono a un riconoscimento giuridico della \"violenza domestica\ Vai al sito
|
|
| 14:55 |
L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul
 L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità. - Vai al sito
|
|
| 15:50 |
L'Italia della Repubblica - Gli anni di piombo
 L'Italia della Repubblica Gli anni di piombo pt.11 - Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppia alla sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. È la 'perdita dell'innocenza' dell'I - talia repubblicana, che da quel momento in avanti vivrà più di un decennio di violenza terroristica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ezio Maurodi Alessandro Chiappetta Regia puntata Giovanna Massimetti Vai al sito
|
|
| 16:50 |
La Repubblica di Venezia - pt.8
 Una puntata dedicata alla città più incredibile del mondo e alla sua altrettanto incredibile storia, caratterizzata da forme di governo oligarchico e mercantile, una Repubblica presieduta dal doge, suprema magistratura con un potere così vasto da ricordare quello di un vero e proprio sovrano. Si parla della Venezia del basso Medioevo e di quella del primo Rinascimento, dall'incredibile espansione mediterranea fino all'aggressiva politica di espansione al nord. In tal modo si fa riferimento alla grande pittura, alla grande scultura e alle realizzazioni architettoniche del Trecento e del Quattrocento veneziano. Si scorrono nomi come Paolo Veneziano, Giovanni Bellini e Giorgione e si scoprono i più grandi palazzi della città (tra cui Palazzo ducale) e le sue chiese più importanti. Si dedica ampio spazio anche alla città lagunare tra XVI e XVIII secolo, due secoli di stravolgimenti internazionali e di lenta ma inarrestabile decadenza della Serenissima. Una città che conserva comunque la sua unicità, capace di regalare anche in questo periodo opere memorabili (i grandi monumenti di Sansovino e di Palladio) e così preziosa nella sua fulgida autonomia politica da meritare la pittura di alcuni dei più sontuosi maestri di sempre come Tiziano, Veronese, Tintoretto, Canaletto e i Tiepolo. Vai al sito
|
|
| 17:40 |
Un patrimonio da salvare - E2 - La questione dei furti
 Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna. Vai al sito
|
|
| 18:10 |
L'Italia vista dagli americani Puntata 2
 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977) Vai al sito
|
|