25 Novembre notte in TV su Rai Storia

Programmi 25 Novembre notte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
23:55 R.A.M. - Gerda Taro
R.A.M. - Gerda TaroGerda Taro è celebre per i suoi reportage fotografici durante il periodo della Guerra civile spagnola del 1937 e proprio su questo fronte di guerra morirà tragicamente.
Vai al sito
00:05 Rai News Notte
00:10 Il giorno e la storia - 26 novembre 2025
Il giorno e la storia - 26 novembre 2025Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:30 IQ - Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657
IQ - Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657IQ XX serie Diego Velazquez, Las Meninas, 1656 - 1657 - Il dipinto Las Meninas, realizzato da Velazquez nella stanza raffigurata nell'opera, all'interno della Real Alcazar di Madrid, rappresenta la famiglia reale spagnola riflessa in uno specchio, verso il quale convergono le linee prospettiche dell'opera. Un gioco di illusione che crea nello spettatore un magnetismo unico. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia
Vai al sito
00:35 Passato e Presente - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l'arte - 25/11/2025 - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l’arte
Passato e Presente - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l'arte - 25/11/2025 - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l’arteNel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.
Vai al sito
01:10 Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6
Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6Speciali Storia ’20-’21 Insieme Storie di donne pt.6
Vai al sito
02:05 Un patrimonio da salvare - E2 - La questione dei furti
Un patrimonio da salvare - E2 - La questione dei furtiInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
02:35 La Repubblica di Venezia - pt.8
La Repubblica di Venezia - pt.8Una puntata dedicata alla città più incredibile del mondo e alla sua altrettanto incredibile storia, caratterizzata da forme di governo oligarchico e mercantile, una Repubblica presieduta dal doge, suprema magistratura con un potere così vasto da ricordare quello di un vero e proprio sovrano. Si parla della Venezia del basso Medioevo e di quella del primo Rinascimento, dall'incredibile espansione mediterranea fino all'aggressiva politica di espansione al nord. In tal modo si fa riferimento alla grande pittura, alla grande scultura e alle realizzazioni architettoniche del Trecento e del Quattrocento veneziano. Si scorrono nomi come Paolo Veneziano, Giovanni Bellini e Giorgione e si scoprono i più grandi palazzi della città (tra cui Palazzo ducale) e le sue chiese più importanti. Si dedica ampio spazio anche alla città lagunare tra XVI e XVIII secolo, due secoli di stravolgimenti internazionali e di lenta ma inarrestabile decadenza della Serenissima. Una città che conserva comunque la sua unicità, capace di regalare anche in questo periodo opere memorabili (i grandi monumenti di Sansovino e di Palladio) e così preziosa nella sua fulgida autonomia politica da meritare la pittura di alcuni dei più sontuosi maestri di sempre come Tiziano, Veronese, Tintoretto, Canaletto e i Tiepolo.
Vai al sito
03:25 L'Italia vista dagli americani Puntata 2
L'Italia vista dagli americani Puntata 2Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
04:20 L'Italia dei dialetti: Puntata 3 - Le parole che muoiono
L'Italia dei dialetti: Puntata 3 - Le parole che muoionoGli allievi del Professor Grassi dell'Università di Torino raccolgono materiale sulle parole cadute in disuso perché non esiste più l'oggetto che indicano, come per gli utensili agricoli. Vengono mostrati i lavori dell'Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano. Da Bitonto e da Scanno, le consuetudini linguistiche destinate a scomparire con i cambiamenti sociali.
Vai al sito
04:40 Varietà Hai visto mai?
Varietà Hai visto mai?L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 26 novembre 2025
Il giorno e la storia - 26 novembre 2025Il giorno e la storia del 26 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l'arte - 25/11/2025 - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l’arte
Passato e Presente - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l'arte - 25/11/2025 - Artemisia Gentileschi. La libertà attraverso l’arteNel Seicento, una donna osa sfidare le convenzioni del suo tempo con la forza della sua arte. Artemisia Gentileschi, cresciuta nella Roma di Caravaggio, non è soltanto una delle rarissime pittrici della sua epoca, ma un'artista capace di trasformare il trauma della violenza subita in capolavori di intensa potenza. Vittima di uno stupro, costretta a subire un processo e la tortura, Artemisia trova nell'arte la sua rivincita. Nel 1612 lascia Roma e si trasferisce a Firenze, dove ribalta il ruolo tradizionale di moglie affermandosi come pittrice di grande talento. Conquista l'attenzione di illustri committenti, come i Medici, e frequenta l'élite culturale della città ed entra in contatto con figure come Galileo Galilei. Nel 1616 diventa la prima donna ammessa all'Accademia del Disegno: un riconoscimento ufficiale del suo genio ma anche una conquista rivoluzionaria. L'ammissione le garantisce infatti autonomia legale e finanziaria, un privilegio impensabile per una donna del tempo. Ora che può finalmente firmare contratti a proprio nome e gestire liberamente le proprie risorse, senza la tutela di un padre o di un marito, Artemisia Gentileschi diventa imprenditrice di sé stessa. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.
Vai al sito