19 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 19 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Oasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'ac
Oasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme di - spazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera: l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,
Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare - \"Gaeta, fantasmi sul mare\" di Giuseppe Sansonna, uno sguardo inedito sul golfo dove aleggiano miti millenari. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
13:30 American Genius Farnsworth VS Sarnoff
American Genius Farnsworth VS SarnoffAmerican Genius Farnsworth VS Sarnoff - Televisione - Un avvincente documentario che ripercorre la nascita della televisione. l piccolo schermo viene immaginato da un giovane contadino dell'Idaho, Philo Fa - rnsworth, che per tutta la vita cerca di produrlo e di commercializzarlo. Ma l'idea gli viene sottratta da David Sarnoff, magnate delle telecomunicazioni, che comprende subito le potenzialità del nuovo mezzo e non si fa scrupoli a schiacciare Farnsworth, affossandolo con una causa legale. Nonostante tutto Farnsworth vince la causa, ma proprio quando Sarnoff si vede costretto a pagarlo per poter utilizzare il suo brevetto, lo scoppio della seconda guerra mondiale mette fine ai sogni del giovane inventore. -
Vai al sito
14:15 Progetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Cul
Progetto Scienza STEM - p. 12 - Beni CulProgetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Culturali - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra - alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dell'universo dei Beni Culturali, sulle tracce del legame sempre più stretto tra Scienza e Arte. in questo percorso incontriamo il fisico Sebastiano D'Amico (Università di Malta) che coordina un gruppo di ricercatori dell'Università di Messina e dell'Università di Malta, tra cui il geofisico Emanuele Colica e la fisica Valentina Venuti, impegnati nello studio di una chiesa del 1700 a Tortorici; Costanza Miliani, chimica e Direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB dedicata a indagini di alto livello sulle opere d'arte; Francesco Taccetti, fisico nucleare e coordinatore di INFN-CHNet; Renato Bruni, chimico e biologo farmaceutico dell'Università di Parma e Direttore scientifico dell'Orto Botanico di Parma; Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso il Laboratorio Analisi di Superfici dell' Università degli Studi Roma Tre (LASR3). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
14:45 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
15:45 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 3 - La forma - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creature - e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
16:30 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 06 Universo - Progetto Scienza - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
17:30 Vertical city Melbourne - Eureka Tower E
Vertical city Melbourne - Eureka Tower EVertical city Melbourne - Eureka Tower Ep. 5 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le c - ittà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il quinto episodio è dedicato all'Eureka Tower di Melbourne. -
Vai al sito
18:00 Un giorno per le api Prima TV per Rai
18:30 Sonno segreto, la foca monaca del Medite
Sonno segreto, la foca monaca del MediteSonno segreto, la foca monaca del Mediterraneo - La foca monaca del Mediterraneo è uno degli animali più rari del pianeta ed è anche l'unico pinnipede presente da sempre nel Mare Nostrum. Dopo essere stata - dichiarata ad alto rischio di estinzione, dall'inizio del nuovo millennio la speciemostra evidenti segnali di ripresa che fanno ben sperare per il suo futuro. Nonostante tutto però si conoscono ancora poco le sue abitudini di vita. Grazie anche all'uso di sistemi automatici di videocontrollo questo documentario ci offre l'opportunità di osservare le foche monache come mai era stato possibile prima d'ora. - Regia di Emanuele Coppola
Vai al sito