19 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 19 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
06:00 Mondi invisibili Viaggio nel microcosmo
Mondi invisibili Viaggio nel microcosmoAl di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova. -
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 13
Gocce - ep. 13La carta di identità del legno - Troppe pieghe - Un laser per i beni culturali - Dalla matita alla macchina fotografica.
Vai al sito
07:00 Inglese Edgar Allan Poe - The Last Four
Inglese Edgar Allan Poe - The Last FourInglese Edgar Allan Poe - The Last Four Days - Chapter 6 - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenzi - ale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall'horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull'inconscio e le scoperte della psicoanalisi. -
Vai al sito
07:30 Memex Vita da Ricercatore: Alberto Diasp
Memex Vita da Ricercatore: Alberto DiaspMemex Vita da Ricercatore: Alberto Diaspro - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Alberto Diaspro, biofisico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Duro e trasparente come
Memex Nautilus - Duro e trasparente comeMemex Nautilus - Duro e trasparente come il Vetro - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta de - l mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di vetro. Da cinquemila anni l'uomo produce il vetro: si forma a partire dalla silice, la sabbia, ma il vetro non è uno solo: a seconda della composizione si ottengono vetri diversi con diverse proprietà. Ne parlano in studio Emmanuel Guadagnino, uno dei massimi esperti mondiali di vetro e Anna Vedda, professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Scopriamo anche che molte delle vetrate che vediamo splendere sui più avveniristici grattacieli di tutto il mondo sono italiane e vengono da Vittorio Veneto. Anna Pancaldi ci racconta come è nato il vetro infrangibile e di quando Luigi XIV volle rubare i segreti degli artigiani di Murano. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza STEM - p. 09 - Dati
Progetto Scienza STEM - p. 09 - DatiProgetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della natura dei dati. Dati che tutto e tutti produciamo e riceviamo sul nostro telefonino, a bordo della nostra autovettura, ovunque. Dati che possono essere letti, interpretati e usati grazie alle STEM. Dove va a finire tutta questa enorme quantità di dati che vengono prodotti? Quali \"strade\" percorre? In che modo ci è utile? Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Riccardo Zecchina, esperto di machine learning e fisico all'Università Bocconi di Milano, Giuseppe Bianchi, ingegnere delle telecomunicazioni dell'Università di Roma Tor Vergata, Irene Di Gianbattista e Manuel Rivieccio, che a Battipaglia lavorano alla fibra ottica di domani, Lucia Arcarisi e Federica Gioia, entrambe dell'Università di Pisa, e Roberto Saracino, responsabile di uno dei più grandi Data Center d'Italia. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
11:00 Wild Italy - serie 4 Ep. 8 Orsi
Wild Italy - serie 4 Ep. 8 OrsiL'orso bruno alpino va alla grande, ma il suo cugino d'Abruzzo conta i giorni che lo separano dall'estinzione. Le ultime femmine fertili si avvicinano alle case, per allontanarsi dai maschi aggressivi e per trovare - qualcosa da mangiare. C'è chi vuole cacciarle e chi vuole lasciarle libere. L'opinione pubblica si divide. -
Vai al sito
11:45 Oasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'ac
Oasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme di - spazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera: l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,
Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare - \"Gaeta, fantasmi sul mare\" di Giuseppe Sansonna, uno sguardo inedito sul golfo dove aleggiano miti millenari. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito