18 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 18 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 23) I m
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 23) I mProgetto Scienza Newton Edu (pt. 23) I microrganismi nell aria - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'aria. Con loro scopriamo che batteri, virus, funghi e altri microrganismi sono presenti in grandi quantità nell'aria che respiriamo e che alcuni di loro ci garantiscono la sopravvivenza sulla Terra. Per approfondire l'importanza e l'utilità di questi microrganismi, Valentina Giacinti, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, conduce un esperimento sulla salubrità dell'aria in diversi ambienti come l'ufficio o la casa, mentre all'Università degli Studi di Milano Bicocca, Isabella Gandolfi e Andrea Franzetti conducono una sperimentazione sui microrganismi che, con il loro lavoro, possono migliorare la qualità dell'aria nei centri urbani. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 38
Gocce - ep. 38Il bambù, la familiarità - Da dove vengono i virus - Dalla chiave alla chiave a stella - Ricostruzione di superfici 3D a livello micrometrico.
Vai al sito
07:00 Inglese Edgar Allan Poe - The Last Four
Inglese Edgar Allan Poe - The Last FourInglese Edgar Allan Poe - The Last Four Days - Chapter 5 - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenzi - ale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall'horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull'inconscio e le scoperte della psicoanalisi. - Un programma di Daniela Delfini.
Vai al sito
07:30 Memex Vita da Ricercatore (p. 14): David
Memex Vita da Ricercatore (p. 14): DavidMemex Vita da Ricercatore (p. 14): Davide Cacchiarelli - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Davide Cacchiarelli, biologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Mon
Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e MonPaesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Raccontare il Territorio Unesco - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralunga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viag - gio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei \"Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato\
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Microbiota, da sempre i
Memex Nautilus - Microbiota, da sempre iMemex Nautilus - Microbiota, da sempre insieme a noi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di microbiota. È l'insieme di batteri, archeo batteri, virus, funghi unicellulari e microrganismi in genere che convivono in diverse sedi del nostro corpo: pelle, mucose, organi genitali, vie respiratorie, intestino, quasi ovunque. A svelarne le numerose funzioni e le proprietà terapeutiche intervengono Francesco Peri, professore del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano, Bicocca e Maria Rescigno, professoressa di Patologia Generale e Group Leader dell'Unità di Immunologia delle Mucose e Microbiota dell'Università di Humanitas. Andiamo anche al CIBIO di Trento dove Nicola Segata lavora sul patrimonio genetico del microbiota: il microbioma. Anna Pancaldi infine ci racconta la nascita della microbiologia e la scoperta dei benefici dello yogurt nel Cinquecento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza Stem - ep.3 Luce
Progetto Scienza Stem - ep.3 LuceStem - ep.3 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo dell - a ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 06 Universo - Progetto Scienza - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
11:00 Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e scia
Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e sciaWild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e sciami, la forza del numero - Molti piccoli animali si riuniscono in gruppi, in branchi, in sciami. Ma mette più paura uno sciame di calabroni di un branco di lupi, ed è - impossibile arrestare l'avanzata delle formiche, che ci somigliano molto, anzi troppo. -
Vai al sito
11:45 Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi d
Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi dOasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi del Djebel Akhdar - A nord-ovest del Sultanato di Oman, l'oasi di Al-Ain è arroccata sulle scogliere calcaree, come un piccolo miracolo verde. La città si trova a 300 - 0 metri, sulla montagna, e gode di temperature miti intorno ai 28 gradi, mentre a valle permangono 40 gradi all'ombra. Le sue terrazze, scavate nella roccia, riparano grandi cespugli di rose damasco, coltivazione emblematica dell'oasi. Il villaggio è attraversato da una rete di canali scavati da profondi bacini. Sono detti falaj - aflaj al plurale - alcuni hanno circa 4500 anni e rientrano nel patrimonio mondiale UNESCO. La loro invenzione è alla base dell'agricoltura di queste aride pianure. I tunnel scavati nella montagna rocciosa raccolgono l'acqua di infiltrazione, convogliata in cisterne che alimentano gli aflaj. Ciascun villaggio si occupa di questi tunnel in assenza dell'intervento governativo, e soltanto i wakil, custodi dell'acqua - il cui ruolo è tramandato di padre in figlio - si accertano che siano sempre funzionanti. Il tutto è segnato in un registro per evitare conflitti. A causa dei cambiamenti climatici, l'acqua va scarseggiando. Piano piano, i contadini si stanno nuovamente coalizzando per fronteggiare lo scarsità di oro blu. Uomini come Abdullah Al-Ghafri, ingegnere e professore all'università di Nizwa, restaurano pozzi e installano pompe solari, per preservare in modo più efficace le risorse d'acqua. Questa gestione è necessaria affinché le attività e la vita di tutti possano proseguire: coltivatori di rose e distillatori, donne che allevano tradizionalmente greggi di pecore, contadini le cui api dipendono dai fiori delle oasi. Simbolo di fertilità nelle oasi di Oman, Jebel Akhdar, che significa montagna verde» in arabo, ospita una fattoria immensa che fornisce frutta e verdura al Sultano della regione. Una dimostrazione del successo agricolo delle oasi, che si adoperano per produrre I prodotti alimentari migliori nelle regioni più estreme. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle,
Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle,Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle, poeti e castelli della Valmarecchia - Gianfranco Anzini ci porterà in Valmarecchia, una vallata pittoresca circondata da castelli e da borghi abbandonati, oggi riqu - alificati. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito